AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Dicembre 2024 - 09:35
Truffa dei Falsi Tecnici a Favria: Anziani nel Mirino dei Malviventi
Favria, nel Canavese, è stato recentemente teatro di un inganno che ha visto protagonisti due finti tecnici dell'acquedotto. La loro vittima, una coppia di pensionati, è stata derubata di una somma che si aggira su svariate migliaia di euro. Un copione tristemente noto, che si ripete con frequenza allarmante e che mette in luce la vulnerabilità delle persone anziane di fronte a truffe ben orchestrate.
La truffa si è consumata in una mattina come tante altre. I due malviventi, muniti di tesserini falsi, si sono presentati alla porta dei pensionati con una storia ben congegnata: "C'è una pericolosa perdita nelle tubature, mettete in un luogo sicuro i preziosi che avete in casa perché potrebbero danneggiarsi". Una frase che, sebbene possa sembrare assurda a un occhio attento, è riuscita a convincere i malcapitati a consegnare denaro e gioielli ai truffatori.
Il bottino, sebbene ancora da quantificare con precisione, si stima possa ammontare a diverse migliaia di euro. Un colpo che, per i malviventi, è stato di una facilità disarmante. Dopo aver ottenuto quanto desiderato, i due si sono dileguati, lasciando i pensionati in uno stato di shock e incredulità. La coppia ha prontamente denunciato l'accaduto ai Carabinieri di Rivarolo Canavese, che hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili.
Truffa agli anziani
Questa truffa non è un caso isolato. Episodi simili si verificano con preoccupante regolarità in tutta Italia, spesso con modalità analoghe. I truffatori sfruttano la fiducia e la buona fede delle persone anziane, che rappresentano un bersaglio facile per chi è privo di scrupoli. Ma perché queste truffe continuano a mietere vittime? La risposta potrebbe risiedere nella capacità dei malviventi di adattare le loro tecniche, rendendole sempre più sofisticate e credibili.
In un video diffuso dalle autorità, vengono forniti alcuni consigli utili per evitare di cadere in simili tranelli. Tra questi, si sottolinea l'importanza di non aprire la porta a sconosciuti e di verificare sempre l'identità di chi si presenta come tecnico o funzionario. Inoltre, è fondamentale non consegnare mai denaro o oggetti di valore a persone che non si conoscono personalmente.
Denunciare immediatamente alle forze dell'ordine è cruciale per contrastare questo fenomeno. Solo attraverso la collaborazione tra cittadini e autorità è possibile arginare il dilagare di queste truffe. Le indagini dei Carabinieri di Rivarolo Canavese sono in corso, e si spera possano portare presto a risultati concreti.
La comunità di Favria, come molte altre, è chiamata a fare la sua parte. Informare e sensibilizzare i cittadini, soprattutto quelli più anziani, è un passo fondamentale per prevenire ulteriori episodi. In un mondo in cui la fiducia è spesso tradita, la consapevolezza e la prudenza diventano armi indispensabili per difendersi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.