AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Dicembre 2024 - 22:51
Il centro anziani di Leini è stato lo scenario di un importante incontro tra i cittadini e il Maresciallo Maggiore Mauro Esposito, comandante della stazione locale dei Carabinieri. L'obiettivo? Sensibilizzare, informare e fornire gli strumenti necessari per difendersi dalle truffe, un fenomeno purtroppo sempre più diffuso, soprattutto ai danni delle persone più anziane.
"La sicurezza di un territorio passa anche attraverso la conoscenza dei meccanismi che sono alle base delle truffe, e ai modi in cui queste possono essere riconosciute e sventate", ha commentato la vicesindaca Bruna Panero, presente all'incontro insieme all'assessore Francesco Faccilongo e alla consigliera Rosalia Marin.
Durante l'evento il Maresciallo Esposito, con la sua esperienza e competenza, ha fornito ai presenti un quadro chiaro e dettagliato delle modalità operative dei truffatori, sempre più sofisticate e difficili da individuare.
L'incontro con il maresciallo Mauro Esposito al Centro anziani di Leini
Come difendersi dalle truffe?
Il Maresciallo ha ribadito alcuni consigli fondamentali: mantenere sempre una sana dose di diffidenza nei confronti di sconosciuti che si presentano alla porta, anche se indossano divise o esibiscono tesserini. Prima di aprire la porta, chiedere sempre l'identità del visitatore e verificare la sua effettiva appartenenza all'ente che dice di rappresentare. Non far entrare sconosciuti in casa, non fornire informazioni personali, non firmare documenti che non si comprendono e soprattutto, In caso di dubbi o sospetti, non esitare a contattare i Carabinieri.
Durante l'incontro sono state illustrate le truffe più diffuse, il Maresciallo Esposito ha sottolineato come i truffatori sfruttino spesso l'emotività delle vittime, giocando sulla paura, sulla compassione o sulla speranza di un facile guadagno.
L'incontro è stato l'occasione per sottolineare l'importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini. "Solo lavorando insieme possiamo rendere il nostro territorio più sicuro - ha concluso la vicesindaca Panero - un ringraziamento speciale al Maresciallo Esposito che, nonostante i suoi impegni, ha trovato il tempo di tenere questo importante incontro".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.