AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Dicembre 2024 - 11:55
Truffa al distributore: arrestato 19enne per clonazione di carte carburante
La cronaca giudiziaria di Torino si arricchisce di un nuovo capitolo, un caso che mette in luce le insidie della tecnologia quando finisce nelle mani sbagliate. Un diciannovenne è stato arrestato dalla polizia postale mentre utilizzava carte carburante clonate per riempire due cisterne da 1000 litri ciascuna, nascoste all'interno di un furgone. L'arresto è avvenuto in un distributore di benzina nell'hinterland torinese, un'operazione che ha richiesto settimane di indagini e che ha portato alla luce un modus operandi tanto semplice quanto efficace.
Ma come avviene la clonazione delle carte carburante? La risposta risiede nell'uso degli "skimmer", dispositivi ingegnosi e subdoli che i criminali nascondono presso le colonnine per il rifornimento self-service. Questi lettori di codice sono in grado di carpire il contenuto della banda magnetica delle carte di pagamento, registrando anche il PIN attraverso videocamere nascoste. È un sistema che sfrutta la fiducia degli utenti nei confronti delle infrastrutture di pagamento, trasformando un'operazione quotidiana in un potenziale incubo.
Truffa al distributore di benzina
L'indagine della polizia postale è partita dall'analisi delle tracce informatiche lasciate dal giovane durante i suoi spostamenti in città. Grazie a un'attenta ricostruzione delle sue attività, gli investigatori sono riusciti a individuare il momento giusto per intervenire. Durante l'arresto, sono state trovate diverse carte carburante "in bianco", pronte per essere utilizzate. Il diciannovenne è stato posto agli arresti domiciliari e sottoposto all'obbligo di firma, su indicazione del PM di turno presso la Procura della Repubblica di Ivrea.
In risposta a questo fenomeno, la Polizia di Stato ha emesso alcune raccomandazioni per i clienti delle reti di distribuzione self-service. È fondamentale prestare attenzione a eventuali manomissioni delle postazioni bancomat e coprire sempre con la mano la digitazione del codice segreto. Queste precauzioni, sebbene semplici, possono fare la differenza tra essere vittime di una frode o meno. La tecnologia, che da un lato ci semplifica la vita, dall'altro può diventare un'arma a doppio taglio se non usata con la dovuta cautela.
Il caso del giovane torinese non è isolato. La clonazione delle carte carburante è un fenomeno in crescita, alimentato dalla facilità con cui è possibile reperire online dispositivi come gli skimmer. Le forze dell'ordine sono costantemente impegnate nel contrastare queste attività illecite, ma la collaborazione dei cittadini è fondamentale. Essere vigili e segnalare qualsiasi anomalia può aiutare a prevenire ulteriori truffe.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.