Cerca

Viabilità

Ecco la MAPPA di tutti gli autovelox fissi del territorio

Quanti sono? Sono presenti nel tuo Comune? Clicca e guarda!

Ecco la MAPPA di tutti gli autovelox fissi del territorio

Ma quanti sono gli autovelox fissi sul nostro territorio? Ad oggi sono 7, si tratta di sette strumenti autorizzati dalla Prefettura che sono attivi sempre, tutti i giorni, di notte, di giorno, sempre

A breve se ne aggiungerà un altro, l'ottavo, in quel di San Mauro Torinese, lungo via Torino. Ne abbiamo parlato proprio qualche giorno fa e l'articolo ha avuto un grande successo sui social. Il nuovo autovelox, infatti, è già presente sul territorio ma in tanti si chiedevano se fosse già attivo. La risposta è: "No", non è ancora attivo, lo sarà nei prossimi giorni. Il limite sarà di 50 km/h.

In realtà i velox presenti potrebbero diventare anche 9, è in programma da tempo, infatti, il posizionamento di un rilevatore di velocità (con relative multe) anche sulla Direttissima Sp1 tra Venaria, Fiano e Robassomero. Parliamo di una strada da tempo teatro di incidenti.  

Ma parliamo di quelli già presenti

Uno si trova al km 8+200 della strada provinciale 11 “Padana superiore” in direzione di Chivasso, nel Comune di Settimo Torinese. È attivo dal 2018 su una strada di competenza della Città Metropolitana di Torino, gli incassi, quindi, per il 50% vanno all'ex Provincia. Il limite è di 90 km/h.

Da agosto 2023, lungo la stessa strada (non presente sulla mappa qui sopra), ne è stato attivato uno in direzione opposta: da Settimo Torinese verso Torino.

Possiamo poi a quello di Caselle Torinese, nei pressi dell'aeroporto. Installato nel 2018 all'inizio ha fatto una vera e propria strage: 500 multe al giorno. Si trova sulla strada provinciale 2, all’angolo con via Filatoio. Il limite è di 70 km/h.

Anche qui, nel 2023, ne è stato installato (non presente nella mappa) un altro lungo il raccordo che collega Torino all'aeroporto di Caselle.

Ce ne sono poi due a Ciriè.  Sulla provinciale 2 (corso Generale dalla Chiesa) nel tratto compreso tra l'intersezione con via Battitore e l'inizio del segmento sopraelevato verso Nole. L'autovelox è stato attivato il 21 giugno 2021. Il limite è di 70 km/h.

Altri due si trovano a Crescentino. Uno in frazione Cascinotti e un altro a San Silvestro, in direzione Fontanetto Poi. Per entrambi il limite da non superare è di 90 km/h. Si trovano sulla strada provinciale 31bis. 

Uno è presente a Ivrea, conosciuto come "l'autovelox del terzo ponte", lungo la ss26. Esiste dal 2013 e continua a mietere parecchie vittime. Il limite è di 90 km/h.

Gli ultimi due, nelle prossime settimane, saranno installati a Volpiano.

Cosa succede se non rispetto i limiti?

Ecco le sanzioni previste e i punti di patente sottratti al conducente in caso di eccesso di velocità:

  • se si supera il limite di 5 km/h sotto i 100 km/h oppure di un massimo del 5% sopra i 100 km/h, la multa emessa dai sistemi elettronici di rilevamento viene considerata nulla (come se non fosse mai esistita);
  • fino a 10 km/h in più rispetto al limite: multe da 41 a 168 euro, che vanno da 54,67 a 224 euro se l’infrazione viene rilevata in orario notturno, non viene sottratto alcun punto;
  • tra 10 km/h e 40 km/h: multe da 168 a 674 euro, che vanno da 224 a 898,67 euro se rilevata in orario notturno, fino a 5 punti;
  • tra 40 km/h e 60 km/h: multe da 527 a 2.108 euro e sospensione della patente da uno a tre mesi, multe che vanno da 702,67 a 2.810,67 euro se rilevata in orario notturno, fino a 10 punti;
  • superati i limiti oltre i 60 km/h le multe vanno da 821 a 3.287 euro più la sospensione della patente da sei a dodici mesi, multe che vanno da 1.094,67 a 4.382,67 euro se rilevata tra le 22 e le 7, vengono sottratti 10 punti

Ci sono anche i VeloOk...

In moltissimi comuni, poi, sono presenti anche i così detti "VeloOk". Parliamo di contenitori di plastica, installati sul territorio, che al proprio interno possono contenere (o no) un rilevatore di velocità, un autovelox. Si tratta di sistemi, quindi, che non sono sempre azionati per fare multe. Quando, infatti, l'autovelox non è presente all'interno dell'involucro la multa non scatta. Molti Comuni li utilizzano come una sorta di "deterrente" in grado di "spaventare" l'automobilista. Non sapendo, infatti, se all'interno dell'involucro ci sia o meno l'autovelox moltissimi sono comunque portati a rallentare a rispettare, dunque, i limiti di velocità.

Si tratta di uno strumento presente in molti dei "nostri" Comuni: Settimo, Castiglione, Ciriè e tanti altri...

Dunque, automobilisti, state sempre attenti!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori