AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
20 Gennaio 2023 - 16:00
Ma quanti sono gli autovelox fissi sul nostro territorio? Ad oggi sono 7, si tratta di sette strumenti autorizzati dalla Prefettura che sono attivi sempre, tutti i giorni, di notte, di giorno, sempre.
A breve se ne aggiungerà un altro, l'ottavo, in quel di San Mauro Torinese, lungo via Torino. Ne abbiamo parlato proprio qualche giorno fa e l'articolo ha avuto un grande successo sui social. Il nuovo autovelox, infatti, è già presente sul territorio ma in tanti si chiedevano se fosse già attivo. La risposta è: "No", non è ancora attivo, lo sarà nei prossimi giorni. Il limite sarà di 50 km/h.
In realtà i velox presenti potrebbero diventare anche 9, è in programma da tempo, infatti, il posizionamento di un rilevatore di velocità (con relative multe) anche sulla Direttissima Sp1 tra Venaria, Fiano e Robassomero. Parliamo di una strada da tempo teatro di incidenti.
Uno si trova al km 8+200 della strada provinciale 11 “Padana superiore” in direzione di Chivasso, nel Comune di Settimo Torinese. È attivo dal 2018 su una strada di competenza della Città Metropolitana di Torino, gli incassi, quindi, per il 50% vanno all'ex Provincia. Il limite è di 90 km/h.
Da agosto 2023, lungo la stessa strada (non presente sulla mappa qui sopra), ne è stato attivato uno in direzione opposta: da Settimo Torinese verso Torino.
Possiamo poi a quello di Caselle Torinese, nei pressi dell'aeroporto. Installato nel 2018 all'inizio ha fatto una vera e propria strage: 500 multe al giorno. Si trova sulla strada provinciale 2, all’angolo con via Filatoio. Il limite è di 70 km/h.
Anche qui, nel 2023, ne è stato installato (non presente nella mappa) un altro lungo il raccordo che collega Torino all'aeroporto di Caselle.
Ce ne sono poi due a Ciriè. Sulla provinciale 2 (corso Generale dalla Chiesa) nel tratto compreso tra l'intersezione con via Battitore e l'inizio del segmento sopraelevato verso Nole. L'autovelox è stato attivato il 21 giugno 2021. Il limite è di 70 km/h.
Altri due si trovano a Crescentino. Uno in frazione Cascinotti e un altro a San Silvestro, in direzione Fontanetto Poi. Per entrambi il limite da non superare è di 90 km/h. Si trovano sulla strada provinciale 31bis.
Uno è presente a Ivrea, conosciuto come "l'autovelox del terzo ponte", lungo la ss26. Esiste dal 2013 e continua a mietere parecchie vittime. Il limite è di 90 km/h.
Gli ultimi due, nelle prossime settimane, saranno installati a Volpiano.
Ecco le sanzioni previste e i punti di patente sottratti al conducente in caso di eccesso di velocità:
In moltissimi comuni, poi, sono presenti anche i così detti "VeloOk". Parliamo di contenitori di plastica, installati sul territorio, che al proprio interno possono contenere (o no) un rilevatore di velocità, un autovelox. Si tratta di sistemi, quindi, che non sono sempre azionati per fare multe. Quando, infatti, l'autovelox non è presente all'interno dell'involucro la multa non scatta. Molti Comuni li utilizzano come una sorta di "deterrente" in grado di "spaventare" l'automobilista. Non sapendo, infatti, se all'interno dell'involucro ci sia o meno l'autovelox moltissimi sono comunque portati a rallentare a rispettare, dunque, i limiti di velocità.
Si tratta di uno strumento presente in molti dei "nostri" Comuni: Settimo, Castiglione, Ciriè e tanti altri...
Dunque, automobilisti, state sempre attenti!
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.