AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
01 Gennaio 2023 - 17:35
Truffa anziani (foto d'archivio)
Si è chiuso malissimo il 2022 per una coppia venariesi, due pensionati di 85 e 76 anni. Gli anziani sono stati truffati da un finto addetto del gas.
Il 29 dicembre l’uomo è riuscito a rubare ai due circa 50 mila euro tra soldi in contanti e gioielli.
Ma come ha fatto? Il malintenzionato ha bussato alla porta dei pensionati con la tecnica della “finta” fuga di gas.
“Signora è in pericolo, c’è una fuga di gas”, avrebbe esordito così il truffatore per poi continuare “deve mettere tutti i suoi averi al sicuro, le dò una sacca, mette pure tutto qui”. La donna, a quel punto, spaventata ha seguito le istruzioni del truffatore e ha messo nella corsa tutto quello di prezioso che aveva all’interno della sua abitazione.
Si tratta di 30 mila euro in contanti e circa 20 mila euro tra oro, preziosi vari e gioielli che la donna aveva in casa.
A quel punto il finto addetto del gas ha preso la sacca ed è scappato via facendo perdere le sue tracce.
Poco dopo l’anziana signora, insieme al marito, ha capito di essere stata derubata ma ormai era troppo tardi, non c’era più niente da fare.
La coppia, quindi, ha contattato i Carabinieri per fare denuncia e così sono partite le indagini di rito. I truffatori potrebbero gli stessi che, qualche giorno prima, con la stessa tecnica (finti addetti del gas) avevano fatto razzia di orologi, per 6 mila euro, a danno di un’altra coppia di pensionati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.