AGGIORNAMENTI
Cerca
Grosso
12 Dicembre 2022 - 19:15
(foto di repertorio)
Vuoi tentare di raggirare chi è più debole di te? Sappi che ti può capitare di farla franca... o di pagarla. E i truffatori, in questo caso, l'hanno pagata cara. Anche grazie a un colpo d'astuzia di quella che credevano essere la loro vittima. È successo tutto a Grosso, meno di mille abitanti, uno degli ultimi paesini prima delle Valli di Lanzo.
I carabinieri della compagnia di Venaria Reale, l'altra mattina, hanno infatti denunciato due trentenni già noti alle forze dell'ordine che, proprio a Grosso, hanno tentato di truffare un 72enne con il 'trucco dello specchietto', simulando di aver subito un danno alla propria vettura.
Il pensionato, però, avvicinato dai due soggetti, non si è lasciato ingannare dai due: non si è fermato e, mentre si allontanava, ha incrociato una pattuglia dei carabinieri ai quali ha raccontato l'episodio. Poco dopo i militari hanno individuato e denunciato i due truffatori.
La truffa dello specchietto è una pratica molto semplice da attuare, e per questo molto diffusa: il malvivente finge che il suo specchietto sia stato rotto dalla vettura della vittima che ha puntato, in modo da farsi dare i soldi in contanti, subito, senza passare per le vie burocratiche, per riparare il danno.
La "bravura" dei truffatori sta nel costruire una versione dei fatti abbastanza credibile da spendere agli occhi della vittima. A Grosso, l'altra mattina, ci hanno provato. Ma hanno trovato qualcuno più furbo di loro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.