AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Luglio 2025 - 11:21
Chat rubate, accuse e separazione: Raul Bova e la macchina del fango
Raoul Bova, volto rassicurante della fiction italiana, è stato travolto da un’ondata di gossip, chat private pubblicate, accuse pesanti e una inchiesta per tentata estorsione.
Tutto comincia con l’annuncio, mai ufficiale ma confermato dai legali, della separazione da Rocío Muñoz Morales, sua compagna da 14 anni e madre delle sue due figlie. Nessun matrimonio, ma una famiglia costruita nel tempo. I due, spiegano gli avvocati, si sono allontanati da tempo, continuando però ad accudire insieme le bambine. Nessun tradimento confermato, nessun evento traumatico alla base della rottura. Una separazione “normale”, se non fosse stato per l’intervento esterno di Fabrizio Corona, che attraverso il suo podcast Falsissimo ha fatto deflagrare il caso.
Corona sostiene di aver ricevuto messaggi vocali, foto e dettagli privati che dimostrerebbero una presunta relazione tra Bova e l’influencer Martina Ceretti. Ma la bomba vera arriva con la pubblicazione di chat in cui si parlerebbe di un "regalo" in cambio del silenzio: messaggi provenienti da Federico Monzino, noto pr milanese, che chiede a Corona di non diffondere certi contenuti per evitare danni.
È in questo contesto che la Procura di Roma apre un’inchiesta per tentata estorsione. I telefoni di Ceretti, Corona e Monzino vengono sequestrati dalla Polizia Postale. Nessuno è indagato al momento, ma la Procura vuole capire se qualcuno abbia tentato di usare i contenuti privati per ottenere vantaggi economici o mediatici.
Nel frattempo, il legale di Raoul Bova parla apertamente di fango mediatico, diffamazione e violazione della privacy. Rocío, da parte sua, smentisce tradimenti o relazioni extraconiugali: “La separazione era già in atto”. Ma la dignità, una volta colpita, difficilmente si ricompone in silenzio.
Il caso ha assunto contorni sempre più torbidi, dove nessuno è innocente sul piano dell’immagine. La figura pubblica di Bova, il volto amato di “Don Matteo”, si trova ora in prima pagina per ragioni completamente diverse. E in questa storia, il confine tra notizia e spettacolo si fa pericolosamente sottile.
Nel frattempo il lagale rappresentate della Muñoz Morales smentisce la "sperazione in atto" e racconta di due persone che, pur allontanandosi emotivamente, continuavano a vivere insieme! Insomma: puro gossip!
Questa vicenda, a ben vedere, non parla solo di Raoul Bova. Parla di come la nostra società stia normalizzando l’invasione della vita privata, a colpi di screenshot, audio rubati, ricatti digitali e titoli a effetto. Il gossip non è più un sussurro da bar: è una macchina organizzata, alimentata da piattaforme digitali, podcast, influencer e giornalisti senza etica.
Chiunque può diventare bersaglio. Basta una chat, una foto, un vocale. Non importa se sei colpevole o innocente: una volta che la tua vita è online, sei esposto, giudicato, crocifisso o idolatrato a seconda del vento.
In questo caso, non si sta parlando di un politico corrotto o di un criminale. Si parla di un padre separato, un attore, un uomo. La domanda allora è semplice: fino a dove possiamo spingerci in nome della curiosità pubblica? Quando la cronaca smette di informare e comincia a demolire?
Nel mezzo restano due bambine, una ex compagna, una nuova generazione che cresce in un mondo dove la privacy non è più un diritto, ma un lusso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.