AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume e Società
05 Luglio 2025 - 18:02
												Simona Ventura
Una notizia che ha il sapore del ritorno dei grandi eventi e delle grandi protagoniste: la chivassese Simona Ventura è pronta a tornare in prima serata, alla guida del Grande Fratello Nip, l’edizione del celebre reality dedicata ai concorrenti non famosi. Un annuncio che ha già scatenato entusiasmo e attese, non solo tra i fan storici di SuperSimo, ma anche tra gli appassionati del format che, a venticinque anni dal suo esordio, continua a evolversi e sorprendere. A settembre, quando si accenderanno le luci sulla nuova edizione del reality per eccellenza, sarà proprio lei, la conduttrice chivassese simbolo di grinta, empatia e ironia, a prendere le redini dello show.
La nuova stagione del Grande Fratello Nip, in onda su Canale 5, debutterà il 15 settembre e si concluderà il 22 dicembre, articolandosi in 15 puntate e promettendo ben 100 giorni di emozioni, litigi, amori, confessioni notturne e colpi di scena. Secondo quanto anticipato da Alessandro Rosica, esperto di gossip e volto social molto seguito, si tratterà di un’edizione imperdibile, curata nei minimi dettagli per onorare al meglio i 25 anni del programma che ha cambiato per sempre il modo di fare televisione.
Era infatti il 14 settembre 2000 quando il Grande Fratello fece il suo debutto sugli schermi italiani. All’epoca, la guida del programma era affidata a Daria Bignardi, e l’inviato speciale era Marco Liorni. Nessuno poteva immaginare che quella formula inedita — un gruppo di persone comuni, chiuse in una casa e riprese 24 ore su 24 — sarebbe diventata un fenomeno mediatico, sociale e culturale di portata mondiale. Il successo fu immediato: milioni di spettatori incollati davanti allo schermo, discussioni accese nei bar e sui giornali, e la nascita di nuovi linguaggi e personaggi. Un format che ha segnato una generazione, anticipando le dinamiche dei social e l’ossessione per la visibilità e la spettacolarizzazione del quotidiano.
Visualizza questo post su Instagram
Ora, a distanza di un quarto di secolo, Mediaset ha deciso di celebrare questo importante anniversario affidando il timone a una delle figure più autorevoli del piccolo schermo: Simona Ventura. Una scelta tutt’altro che casuale, quasi simbolica. La Ventura non è solo una professionista capace di tenere testa a qualsiasi imprevisto in diretta, ma è anche una donna che ha fatto della sperimentazione il suo marchio di fabbrica.
Dalla conduzione di programmi iconici come Quelli che il calcio, L’Isola dei Famosi, X Factor, fino alla recente esperienza al timone di Citofonare Rai 2, lo show domenicale in onda sulla seconda rete Rai insieme a Paola Perego, Simona Ventura ha saputo mantenere una posizione di rilievo nel panorama televisivo italiano reinventandosi continuamente, senza mai perdere la sua cifra distintiva. E proprio nel 2025 è tornata anche a L’Isola dei Famosi, questa volta nel ruolo di ospite fissa in studio, confermando il suo legame fortissimo con il mondo dei reality e la sua capacità di attrarre pubblico e attenzione.
SuperSimo non è solo una conduttrice, è una personalità. E proprio per questo Mediaset punta su di lei per riportare il Grande Fratello alle sue origini, quando l’attenzione era tutta sulle storie dei concorrenti, sulle loro fragilità, sulla vita vera e non su eccessi costruiti a tavolino.
Si torna quindi alla versione Nip del reality, un ritorno alle fondamenta del format, in cui protagonisti sono persone comuni che possono rappresentare lo specchio del Paese, tra conflitti, sogni, disagi e piccoli gesti di umanità.
Ma non sarà l’unico appuntamento col reality più longevo della TV italiana: nella seconda parte della stagione, infatti, tornerà anche il Grande Fratello Vip, condotto da Alfonso Signorini, per un’edizione speciale ribattezzata “Grande Fratello Gold”, che dovrebbe raccogliere ex concorrenti celebri del passato, in una sorta di all star edition.
Dunque, due volti, due anime, due pubblici: da una parte il carisma autoritario e l’umanità di Ventura, dall’altra l’eleganza caustica di Signorini. Un doppio binario per accontentare tutte le sfumature della platea televisiva italiana.
Questa operazione segna anche un grande ritorno in Mediaset per Simona Ventura, dopo anni in cui ha lavorato soprattutto in Rai e su altri canali. Il suo ritorno in pianta stabile a Cologno Monzese è un investimento importante per l’azienda, che conta su di lei per risollevare gli ascolti e rinfrescare il brand del reality.
E non è un caso che la sua designazione alla conduzione sia stata accolta con entusiasmo anche sui social, dove tanti utenti hanno definito la notizia come “la vera svolta per il Grande Fratello”.
In un contesto televisivo spesso statico, dominato da repliche e format stanchi, la scelta di puntare su una professionista di razza come la Ventura rappresenta un segnale chiaro: è tempo di rinnovamento. E lo si fa partendo dalle fondamenta, dalle persone comuni, da quel pubblico che vuole riconoscersi in chi varca la soglia della famosa porta rossa. In un’Italia che cambia, tra crisi sociali e voglia di riscatto, forse proprio il Grande Fratello può tornare a essere il laboratorio umano che fu all’inizio.
Insomma, Simona Ventura non sarà solo una conduttrice, ma l’anima pulsante di questa edizione. E se è vero che il reality è lo specchio della società, allora chi meglio di lei può interpretarne i riflessi, esaltarne le sfumature, restituire dignità alle storie di chi troppo spesso resta invisibile?
Il countdown è già iniziato. Le telecamere si stanno per accendere. E il pubblico è pronto a dire: Bentornata SuperSimo. Questa volta, con tutta l’Italia in prima fila a guardare.
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.