AGGIORNAMENTI
Cerca
Arte
27 Maggio 2025 - 15:54
Sofia Loren protagonista alla Biennale: al Padiglione Spoleto di Venezia
È stato molto più di un semplice incontro letterario quello che si è svolto sabato 24 maggio al Padiglione Spoleto di Venezia, all’interno dello storico Palazzo Ivancich, a due passi da piazza San Marco. È stato un omaggio corale a una leggenda del cinema, Sofia Loren, raccontata con delicatezza e profondità nel libro “Sofia Loren. Una vita da romanzo” firmato da Silvana Giacobini, giornalista di razza, già direttrice di testate iconiche come Chi e Diva e Donna, e voce autorevole della narrazione al femminile.
L’evento, inserito nel calendario ufficiale della Biennale, ha raccolto un pubblico numeroso e partecipe, composto da artisti, intellettuali e volti noti della cultura italiana, tutti uniti dall’interesse per una figura – quella della Loren – che continua a ispirare generazioni con il suo carisma, la sua forza e la sua umanità. A condurre l’incontro è stato Salvo Nugnes, giornalista e curatore d’arte, che ha dato vita a un dialogo emozionante e intenso con l’autrice, scandito da aneddoti inediti, riflessioni sul talento, sulla determinazione e sul ruolo della donna nell’arte e nella società.
Accanto a Silvana Giacobini, ospiti d’eccezione come la soprano Katia Ricciarelli, la giornalista Maddalena Baldini, Caterina Grifoni e Irina Ivancich, già delegata dell’Unesco, hanno portato testimonianze e punti di vista che hanno arricchito il pomeriggio, trasformandolo in un vero e proprio inno alla grandezza femminile.
Il libro di Giacobini si presenta come un viaggio narrativo nella vita di una donna che ha saputo trasformare le sue origini umili in un trampolino per la gloria internazionale, senza mai perdere autenticità e grazia. Tra cinema, amore, sacrifici e traguardi, Sofia Loren rivive in queste pagine con lo spessore della sua umanità, più che con i riflessi della sua fama. Un ritratto che tocca il cuore, costruito con la penna di chi ha saputo conoscere le persone dietro ai personaggi.
Il pomeriggio veneziano ha visto anche interventi artistici e letture dedicate alla Loren, in una fusione vibrante tra parola scritta, voce e gesto creativo. La figura dell’attrice napoletana è diventata così simbolo di tutte le donne che hanno saputo imporsi in mondi complessi, senza mai snaturarsi. Tra un applauso e un momento di silenzio carico di emozione, l’incontro si è trasformato in un rito collettivo di celebrazione e gratitudine.
La serata ha confermato una volta di più quanto la figura di Sofia Loren resti centrale nell’immaginario culturale italiano e internazionale, e quanto ci sia bisogno oggi, forse più che mai, di raccontare storie come la sua. Storie che parlano di riscatto, di femminilità libera, di talento coltivato con fatica e fierezza. Storie che sanno unire, emozionare, far riflettere. E che trovano, in occasioni come questa, la cornice perfetta per brillare ancora.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.