AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
22 Maggio 2025 - 17:50
Biennale di Venezia, Salvo Nugnes inaugura la Pro Biennale nel Padiglione Spoleto
Venezia si conferma ancora una volta capitale mondiale dell’arte. Dal 23 al 27 maggio, lo storico Palazzo Ivancich, a pochi passi da Piazza San Marco, ospita la nuova edizione della Pro Biennale, mostra di arte contemporanea curata da Salvo Nugnes, scrittore, reporter e instancabile promotore culturale. L’evento si svolge all’interno del Padiglione Spoleto, che per l’occasione accoglie una selezione di artisti emergenti e affermati provenienti da tutto il mondo.
Il fil rouge della manifestazione è la libertà creativa, interpretata attraverso pittura, scultura, fotografia e poesia. Una molteplicità di linguaggi espressivi, uniti in un mosaico di visioni contemporanee, emozioni e dialoghi interculturali. Non si tratta solo di una mostra, ma di un laboratorio di idee, uno spazio dinamico dove l’arte si fa ponte tra culture, epoche e sensibilità.
A impreziosire l’evento, ospiti d’eccezione come la soprano Katia Ricciarelli, voce leggendaria della lirica internazionale, e Silvana Giacobini, giornalista e scrittrice, storica direttrice di «Chi» e «Diva e Donna». Accanto a loro, figure autorevoli del mondo della cultura: Gianni Marussi, già responsabile mostre di TGCOM24; Maddalena Baldini, giornalista e critica; Ugo Puglisi, direttore del Trieste Corto Film Festival; Irina Ivancich, già responsabile Cultura UNESCO; Luigino Rossi, ex presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il catalogo della mostra include contributi del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, dell’assessore alla Cultura e di Vittorio Sgarbi.
Palazzo Ivancich, con la sua architettura storica e il carico simbolico di eventi che ha ospitato nel tempo, si è dimostrato location perfetta per accogliere una mostra che punta a valorizzare l’arte come esperienza immersiva e universale. La Pro Biennale 2025 è così diventata un crocevia tra tradizione e innovazione, tra eredità culturale e nuove voci dell’arte globale.
La Biennale di Venezia, nata nel 1895, è tra le esposizioni d’arte più antiche e prestigiose del mondo. Nel corso della sua lunga storia, ha segnato il destino di intere generazioni di artisti, fungendo da specchio del presente e fucina del futuro. Le sue numerose sezioni – Arte, Architettura, Cinema, Musica, Danza e Teatro – hanno fatto della città lagunare un laboratorio artistico permanente, alimentando il confronto internazionale e la contaminazione tra discipline.
La Pro Biennale, nell’alveo di questo prestigio, si distingue per la vocazione accessibile, contemporanea e inclusiva, portando sotto i riflettori talenti nuovi e voci capaci di parlare all’oggi, ma con uno sguardo verso l’altrove.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.