AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
09 Marzo 2024 - 23:29
Da sinistra il vescovo di Ivrea Edoardo Cerrato, il cardinale Arrigo Miglio e Papa Francesco
Alla nunziatura apostolica in Italia stanno aprendo l’istruttoria per la nomina dei vescovi di Novara e Ivrea. Si stanno verificando gli indirizzi per la consueta inchiesta che parte mesi prima con le lettere che saranno inviate ai vescovi della regione, a membri scelti del clero diocesano e anche a laici di provata fedeltà e virtù chiedendo loro – sub secreto pontificio - di delineare il profilo umano e spirituale del candidato all’episcopato.
Le risposte saranno vagliate e trasmesse al dicastero dei vescovi dove una prima commissione produrrà i cosiddetti Promovenda e cioè i nominativi dei chierici più idonei e degni assumendo, ove necessario, ulteriori informazioni. Una seconda seduta della commissione verificherà i profili dei candidati discutendo eventuali problematiche insorte che potrebbero presentare alcuni, anche a seguito di segnalazioni giunte al nunzio o al dicastero da parte di singoli preti o gruppi di preti, queste ultime particolarmente tenute in conto.
Si arriverà infine alla famosa terna di nomi che il prefetto e il nunzio presenteranno al papa il quale – con Francesco è ormai consuetudine – potrà fare di tutto.
Infatti, mentre un tempo, solitamente, il pontefice si atteneva, salvo per le diocesi metropolitane più importanti, alle indicazioni dei nomi presenti nella terna, oggi il Papa sceglie anche e frequentemente al di fuori di essa spiazzando tutti i giochi di cordata e non tenendo minimamente conto di suggeritori interessati come cardinali, vescovi o intere conferenze episcopali, spesso usi a sponsorizzare gli amici aspiranti vescovi.
Nel caso in cui il Papa non conosca personalmente il candidato ma scelga all’interno della terna – un tempo il primo di essa era quello con più schances – la domanda che rivolge ai suoi più stretti collaboratori è sempre la stessa: «Ma è avanzato?».
Con ciò volendosi assicurare che sia sempre un progressista e non mai - sia pure pio, buono e colto - un «indietrista» camuffato. A volte però, non convinto, tiene la nomina sulla sua scrivania per mesi, magari nel frattempo ricercando lui stesso la figura adatta e questo anche per le piccole diocesi, informandosi attraverso i suoi canali preferenziali. Sui fascicoli dei trombati viene scritto Deponatur e allora per gli aspiranti in corsa - come avrebbe detto il Belli – «buonanotte a li me…». Insomma un vero percorso sinodale.
Nella foto Don Davide e con il vescovo di Ivrea Edoardo Cerrato
Arrigo Miglio e Don Davide
Una delle più antiche e importanti basiliche romane è quella di San Clemente a via Labicana, a due passi dal Colosseo. Il mosaico del catino dell’abside è quello famosissimo e molto bello dell’arbor vitae e cioè la mistica vite verdeggiante e fruttifera che rappresenta la Chiesa insieme alla splendida croce con le 12 colombe.
Da secoli la stazione quaresimale del lunedì dopo la seconda settimana di Quaresima si celebra a San Clemente e quest’anno l’ha voluta presiedere il cardinale titolare della basilica, l’Eminentissimo Arrigo Miglio, arcivescovo emerito di Cagliari e Amministratore Apostolico di Iglesias. La suggestiva funzione, aperta dalla processione accompagnata dal canto delle litanie dei santi, è stata ripresa da un video in cui ad alcuni è parso intravedere, fra i concelebranti, anche il parroco di Chivasso don Davide Smiderle.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.