AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
03 Marzo 2024 - 10:37
Tutti i cristiani – non solo i cattolici ma anche gli ortodossi e i riformati - sanno o dovrebbero sapere che cosa sia il Credo e cioè quella professione nelle verità fondamentali della fede che tutte le domeniche viene proclamato durante la Messa.
Conosciuto tecnicamente come Simbolo niceno-costantinopolitano o anche nella forma del Simbolo apostolico, l’Istruzione Redemptionis Sacramentum del 25.3.2004 al n.69 così stabilisce: «Non si ammetta nella Santa Messa un Credo e Professione di fede, che non sia inserito nei libri liturgici debitamente approvati».
Don Luciano Valle nato nel 1946 e ordinato nel 1971 è parroco di Banchette di Ivrea. Assai conosciuto e (da alcuni) apprezzato per le sue posizioni d’avanguardia e ultraprogressite ha deciso – superando i Padri di Nicea e di Costantinopoli – di mettere mano al Credo rendendolo più «moderno» e orecchiabile ai contemporanei.
Ecco cosa ne è venuto fuori: «Credo in un solo Dio che è Padre, fonte sorgiva di ogni bellezza, di ogni bontà; da lui vengono e a lui ascendono tutte le cose. Credo in Gesù Cristo, Figlio di Dio e figlio dell’uomo, immagine visibile e trasparente dell’invisibile volto di Dio, immagine alta e pura del volto dell’uomo così come si specchia in quello di Dio così come lo ha sognato il cuore di Dio. Credo nello Spirito Santo che vive ed opera nelle profondità del nostro cuore per trasformarci ad immagine di Cristo. Credo che da questa fede fluiscano le realtà più essenziali e irrinunciabili della nostra vita: la comunione dei santi e delle cose sante, che è la vera Chiesa, la buona novella del perdono dei peccati e la fede nella risurrezione che ci dona speranza che nulla va perduto nella nostra vita, nessun frammento di bontà e bellezza, nessun sacrificio per quanto nascosto ed ignorato, nessuna lacrima e nessuna amicizia. Amen».
Un testo poetico, sentimentale ed accattivante, con evidenti influssi panteistici ma ottimo per la nostra fede debole e fluida. Con un unico difetto e cioè quello di accantonare e obliterare le verità fondamentali della fede cristiana professata nei Simboli professati fin dai concili ecumenici dell’antichità e nei secoli, in particolare la Trinità, la Redenzione, Cristo ridotto ad immagine, assenza di Maria e del giudizio e molto altro su cui ritorneremo.
Un testo sostanzialmente eretico.
Evidentemente don Valle ha preso in parola l’invito del compianto monsignor Luigi Bettazzi ad essere eretici e cioè – diceva lui - «liberi» dai dogmi e dalla morale che ne consegue: «Sognare eresie. Fede, amore e libertà, EDB».
In questo caso però anche i protestanti più progressisti avrebbero non poche e fondate obiezioni da avanzare.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.