Cerca

Per chi suona la campana

Omosessualità: un libro all'indice

Nessuno si scandalizza se do la benedizione a un imprenditore che sfrutta la gente

L’ipocrisia sull’omosessualità

Il settimanale Famiglia Cristiana - meglio conosciuto come «famiglia pagana» e ormai semi- scomparso dalle parrocchie dove un tempo era diffusissimo – ha dedicato nello scorso numero un inserto al  tema dei credenti omosessuali con il chiaro intento di sdoganare le benedizioni alle coppie gay per le quali il recente documento papale, Fiducia Supplicans, ha aperto un varco anche se il papa non  perde  occasione per ribadire che si benedicono le persone e non le coppie irregolari. 

Nel 2002, regnante San Giovanni Paolo II, un prete delle diocesi di Ivrea, già docente alla Facoltà teologica di Torino e oggi parroco,  pubblicò la sua tesi di dottorato in teologia morale difesa  summa cum laude  presso la Pontificia università San Tommaso D’Acquino – Angelicum.  

Il testo è un trattato completo sulla questione dell’omosessualità, letto alla luce della fede e della dottrina cristiana – che da allora non è cambiata - e con un approccio non solo di rispetto ma anche teso ad evitare e respingere ogni discriminazione o pregiudizio nei confronti della persona omosessuale. 

Il libro, dal titolo Le strade dell’amore. Omosessualità e vita cristiana, edizioni Città Nuova -  fu presentato in diocesi ma non ebbe l’accoglienza che ci si aspettava e questo non soltanto per il tema affrontato,  ma per un motivo molto più inter- ecclesiale. 

Lo stesso vescovo emerito del tempo non risparmiò  critiche pubbliche al lavoro del suo prete imputandogli di essere partito,   nella ricerca,  dalla Rivelazione ed essersi attenuto alla Sacra Scrittura e non aver tenuto conto delle «situazioni», del «sentire comune» etc.  

Il modo era sempre lo stesso, a parole non si metteva in discussione la dottrina, in realtà non se ne parlava mai  anzi, senza dirlo apertamente come nel caso in esame, la si metteva in discussione. Per questo il libro non fu gradito e – diciamolo pure – boicottato. Alla  sua uscita si scatenarono – mossi da qualcuno -  contumelie e  invettive contro il povero prete, accusato di aver scritto un testo « pericoloso e antiscientifico» e addirittura alcuni pseudocattolici ne  chiesero il ritiro. Oggi a quasi un quarto di secolo distanza, pur essendo la dottrina sempre uguale, il libro del parroco canavesano è stato messo dai progressisti nel nuovo Indice dei Libri proibiti.

Nei giorni scorsi il Santo Padre ha rilasciato un’intervista in cui ha detto testualmente: «Nessuno si scandalizza se benedico un imprenditore che sfrutta la gente, mentre accade se si tratta di un omosessuale. E’ ipocrisia». 

Ecco come  Repubblica ha  riportato il testo: «E’  ipocrisia scandalizzarsi per la benedizione di una coppia omosessuale quando nessuno si scandalizza se do la benedizione a un imprenditore che sfrutta la gente». 

Trovate voi la «leggera»  differenza.    

* Frà Martino

Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen

DELLO STESSO AUTORE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori