AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Novembre 2025 - 14:23
Il nuovo Monopoly dedicato a Torino, tra eccellenze della città e il simbolo del rinnovamento regionale
Torino diventa un tabellone, un racconto di luoghi, simboli e identità. È stato presentato questa mattina, nella sede della Regione Piemonte, il Monopoly Edizione Torino, una versione ufficiale e bilingue del celebre gioco da tavolo pensata per rappresentare l’essenza culturale e architettonica della città. L’operazione, sviluppata da Delta Pictures su licenza Hasbro – Winning Moves, ha coinvolto un ventaglio ampio di attori istituzionali e privati: dalla Regione Piemonte alla Città, passando per Turismo Torino e Provincia, fino al main sponsor Banca Sella e alle principali aziende del territorio.
In mezzo a vie, piazze e luoghi iconici selezionati per raccontare Torino a chi la vive e a chi la scopre per la prima volta, compare anche il Grattacielo Piemonte, uno dei simboli del nuovo corso della Regione. La vicepresidente Elena Chiorino, intervenuta durante la presentazione, lo ha definito «non un semplice omaggio architettonico», ma un segnale chiaro dell’immagine che il Piemonte vuole offrire. Ha parlato infatti di un edificio che rappresenta «una Regione che ha scelto di modernizzarsi, di razionalizzare la spesa pubblica e di restituire efficienza ai cittadini». Inserirlo all’interno di un gioco che per generazioni ha raccontato città e capitali del mondo, diventa così un modo per affermare «con orgoglio il volto nuovo del Piemonte».
Il nuovo Monopoly torinese, pensato per un pubblico internazionale, è stato infatti realizzato in versione bilingue italiano-inglese, una scelta in linea con la crescita turistica degli ultimi anni e con la volontà di raccontare la città in modo accessibile e contemporaneo. La selezione dei luoghi è frutto di un lavoro congiunto tra enti pubblici e operatori privati, con l’obiettivo di rappresentare le molte sfaccettature di Torino: storia industriale, cultura, innovazione, architettura e servizi urbani.

Dietro l’operazione c’è anche un messaggio rivolto ai giovani. Chiorino lo ha esplicitato richiamando l’idea di un territorio che «crede nelle sue eccellenze» e che attraverso iniziative come questa intende ribadire che Torino e il Piemonte possono offrire prospettive professionali e di vita. Una strategia comunicativa che sfrutta un mezzo pop e trasversale come il Monopoly per rimarcare, anche simbolicamente, un’identità in transizione verso il futuro.
L’edizione, che nelle prossime settimane arriverà nei negozi, si inserisce nel solco delle versioni tematiche legate alle grandi città del mondo, ma con una caratteristica specifica: raccontare Torino a partire dal suo patrimonio, dalle sue istituzioni e da una rete di realtà economiche che hanno scelto di presentarsi insieme sotto un unico marchio ludico. Un modo per trasformare strade, piazze e edifici in un percorso narrativo che restituisce la complessità di un territorio in movimento.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.