AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Novembre 2025 - 12:55
Accise, stop ai rimborsi e rincari in arrivo: l’autotrasporto piemontese rischia il collasso secondo Confartigianato
Confartigianato Piemonte lancia un allarme che suona come un ultimatum: il combinato disposto tra l’articolo 26 del DDL Bilancio 2026 e l’aumento delle accise sul gasolio rischia di travolgere migliaia di micro-imprese dell’autotrasporto piemontese. Un settore già fragile, composto in larga parte da aziende familiari con uno o due mezzi, che rappresenta però l’ossatura logistica della manifattura regionale.
Il cuore delle critiche è chiaro: dal 1° luglio 2026 non sarà più possibile compensare diversi crediti d’imposta, tra cui il rimborso delle accise sul gasolio professionale. Un blocco che, a livello nazionale, congela quasi 1,8 miliardi di euro. Tradotto nel quotidiano degli operatori: un autotrasportatore con tre mezzi e consumi medi di 88mila litri l’anno perderebbe una compensazione pari a circa 19mila euro, somma che oggi rappresenta una valvola necessaria per tenere in piedi i conti delle piccole aziende.
A questo si somma il rincaro delle accise previsto dalla Legge di Bilancio: +4 centesimi al litro dal 1° gennaio 2026, un colpo che colpisce soprattutto i 4,2 milioni di veicoli commerciali sotto le 7,5 tonnellate esclusi dal rimborso. Secondo le associazioni di categoria, le imprese arriveranno così a sostenere costi superiori del 25% rispetto alla media europea, in un contesto in cui assicurazioni e manutenzioni sono già cresciute tra il 10% e il 30% nell’ultimo biennio. Confartigianato parla apertamente di un capovolgimento della logica fiscale: invece di agevolare chi opera legalmente, la norma costringerebbe le aziende a versare subito quanto dovuto e ad attendere mesi — se non anni — per recuperare quanto già riconosciuto loro per legge.

Una condizione che rischia di soffocare la liquidità delle imprese più piccole, proprio quelle che tengono in piedi i trasporti di prossimità, le consegne e la distribuzione locale. Nel mirino non finiscono solo gli effetti economici ma anche l’impatto sociale: la rete dell’autotrasporto è fatta di padri di famiglia, giovani imprenditori, lavoratori che garantiscono rifornimenti e mobilità quotidiana.
Per Confartigianato, colpire il credito sulle accise significa colpire la dignità e la sostenibilità di un intero comparto. Da qui la richiesta, netta e urgente: abrogare l’articolo 26 o introdurre una deroga specifica per il gasolio professionale. Una battaglia che il Piemonte porta avanti unito, convinto che senza interventi immediati il territorio rischi una crisi logistica di proporzioni mai viste negli ultimi anni.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.