Cerca

Attualità

Studenti del Politecnico in visita alla cabina primaria di Candiolo: una lezione sul campo

E-Distribuzione apre agli universitari il “cuore” della rete piemontese: automazione, telegestione e prevenzione al centro della giornata

Studenti del Politecnico

Studenti del Politecnico in visita alla cabina primaria di Candiolo: una lezione sul campo

Tecnologia, sicurezza e formazione concreta: sono questi i tre pilastri della giornata che ha visto gli studenti del quinto anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Torino entrare nella cabina primaria di Candiolo, uno degli snodi strategici della rete elettrica gestita da E-Distribuzione, società del Gruppo Enel.

La visita, organizzata nell’ambito del corso “Distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica” tenuto dal professor Gianfranco Chicco, ha permesso agli studenti di confrontarsi per la prima volta con un impianto operativo, osservando da vicino ciò che solitamente resta tra le righe dei manuali. Accanto al docente, a guidarli sono stati i responsabili di E-Distribuzione Luca Raimondo (esercizio e manutenzione rete Piemonte e Liguria) e Pierangelo Tuninetti (manutenzione specialistica Piemonte e Liguria), che hanno illustrato nel dettaglio il funzionamento della struttura e le sue tecnologie di ultima generazione.

All’interno della cabina primaria, gli studenti hanno potuto analizzare le soluzioni tecnologiche adottate, il grado di automazione e le modalità di telegestione che permettono a E-Distribuzione di monitorare la rete in tempo reale e intervenire con rapidità in caso di guasti o interruzioni. È un mondo poco visibile, ma essenziale: dalle cabine primarie, infatti, l’energia elettrica arriva ad alta tensione e viene trasformata in media tensione, per poi proseguire verso i centri abitati e le attività produttive.

Il tema centrale della giornata, però, è stato la sicurezza. I tecnici hanno mostrato agli studenti come si progetta un intervento, quali verifiche preventive sono indispensabili e in che modo le squadre operano sul campo per evitare qualunque rischio. Esempi pratici, simulazioni e spiegazioni operative hanno trasformato la visita in una vera lezione applicata, molto apprezzata dai partecipanti che hanno potuto toccare con mano ciò che spesso studiano solo sui banchi.

L’incontro rientra nella collaborazione costante tra E-Distribuzione, università e mondo della ricerca, un ponte che negli ultimi anni si sta rafforzando per formare professionisti sempre più consapevoli delle sfide energetiche e delle responsabilità legate a un settore strategico come quello della distribuzione elettrica.

La cabina primaria di Candiolo, in particolare, rappresenta uno dei nodi più importanti della rete piemontese: dotata di sistemi avanzati di telecontrollo, consente – in caso di interruzioni – di rialimentare gli utenti grazie a manovre a distanza, riducendo i disagi e migliorando l’efficienza complessiva del servizio.

Una giornata intensa, che unisce pragmatismo tecnico e visione futura: per gli studenti, un passo concreto verso il mondo professionale; per E-Distribuzione, la conferma di quanto la formazione e la condivisione delle competenze siano parte integrante di una rete elettrica moderna, sicura e sempre più intelligente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori