Cerca

Attualità

Chiave a Stella 2025, premiate Amper Auto, Rayonics e Tamigi: tre imprese simbolo dell’eccellenza produttiva piemontese

Tra 43 aziende candidate la commissione seleziona realtà che uniscono tradizione, innovazione e crescita internazionale

Chiave a Stella 2025, premiate Amper Auto, Rayonics e Tamigi

Chiave a Stella 2025, premiate Amper Auto, Rayonics e Tamigi: tre imprese simbolo dell’eccellenza produttiva piemontese

Il Premio Chiave a Stella 2025 conferma anche quest’anno il suo ruolo centrale nel raccontare quello che funziona davvero nel tessuto produttivo piemontese. Tre imprese, tra 43 candidate, hanno conquistato il riconoscimento, distinguendosi per visione, competenze e capacità di trasformare il proprio settore: Amper Auto, Rayonics International Italia e Tamigi. La premiazione si è svolta nella Sala Agorà di UniCredit University a Torino, davanti agli attori istituzionali e accademici che sostengono l’iniziativa.

Il premio, promosso da Api Torino, Fondazione Magnetto, La Repubblica, Camera di commercio di Torino, con la collaborazione di UniCredit e Confapi Piemonte, e il supporto del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino, continua a valorizzare le aziende che rappresentano modelli avanzati di qualità, radicamento territoriale e innovazione.

La commissione tecnica, composta da docenti dei due atenei e dai rappresentanti dei promotori, ha valutato le storie delle aziende candidate, rilevando un denominatore comune: la capacità di coniugare innovazione e tradizione, mantenendo alti standard produttivi e una forte attenzione al territorio, in Italia come all’estero.

Amper Auto si è aggiudicata il premio nella categoria Promozione dello spirito imprenditoriale. Nata nel 1947, l’azienda opera nella progettazione e produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e motori. Una lunga storia industriale, che ha attraversato trasformazioni tecnologiche e di mercato mantenendo una forte identità produttiva.

Per la categoria Promozione dell’innovazione è stata premiata Rayonics International Italia, specializzata nella realizzazione di macchine industriali a raggi X per il controllo dei contaminanti alimentari. Il riconoscimento arriva per l’adozione di tecnologie digitali avanzate e per un modello di business che ha saputo integrare soluzioni ad alto contenuto tecnologico, diventando un caso distintivo nel proprio settore.

Il premio per Internazionalizzazione e crescita estera va invece a Tamigi, impresa fondata nel 2019 che produce tessuti, filati, maglieria, abbigliamento e una vasta gamma di accessori moda, dalle borse ai gioielli. In pochi anni l’azienda ha costruito una presenza solida, espandendo il proprio mercato oltre i confini nazionali e interpretando al meglio l’evoluzione del settore tessile.

Alla serata ha partecipato anche Antonio Emilio Calegari, direttore dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale – AI4I, testimoniando il legame crescente tra industria, ricerca e trasformazione tecnologica. Un segnale di continuità con la vocazione del premio: leggere il presente delle imprese per anticiparne il futuro.

Il racconto dell’edizione 2025 mostra tre realtà molto diverse tra loro, ma unite da un tratto comune: la capacità di dimostrare che l’eccellenza piemontese non è un concetto astratto, ma un insieme di scelte, competenze e visioni che continuano a dare forma al sistema produttivo regionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori