Cerca

Attualità

Un aiuto alle imprese piemontesi: aperto lo sportello per Fondo rischi e voucher credito

Il pacchetto sostiene micro, piccole e medie imprese fino a un massimo di 250mila euro

Un aiuto alle imprese piemontesi

Un aiuto alle imprese piemontesi: aperto lo sportello per Fondo rischi e voucher credito (foto di repertorio)

In Piemonte è operativo lo sportello dedicato al Fondo rischi Confidi e ai voucher finanziamenti, la nuova misura regionale che mira ad alleggerire una delle maggiori zavorre delle imprese: l’accesso al credito in una fase di mercato in cui liquidità e garanzie determinano la sopravvivenza di molte attività. L’iniziativa rientra nel FESR 2021–2027 e combina strumenti di garanzia e agevolazioni sui costi dei finanziamenti, rivolgendosi a micro, piccole e medie imprese, oltre che ai professionisti.

La novità principale è l’introduzione di un pacchetto finanziario combinato che permette di sostenere iniziative solide e sostenibili fino a 250mila euro, offrendo una copertura di rischio attraverso i Confidi e un voucher pensato per abbassare i costi dell’operazione. Una risposta che punta a intervenire in un contesto in cui molte realtà, pur sane, faticano a ottenere credito per investimenti, innovazione o consolidamento della propria attività.

L’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano sottolinea la portata dello strumento: «Con l'apertura dello sportello rafforziamo gli strumenti a disposizione delle imprese piemontesi in una fase in cui la liquidità rappresenta una leva decisiva per investire, innovare e competere. Il nuovo Fondo rischi Confidi, insieme al voucher che riduce gli oneri finanziari per l'accesso al credito, offre una risposta concreta ai bisogni delle pmi. Vogliamo che nessuna impresa sana rinunci a crescere per mancanza di garanzie o per costi troppo elevati».

Uno strumento che arriva proprio mentre il costo del denaro resta elevato e le condizioni di mercato scoraggiano nuovi investimenti. La Regione punta così a fornire un supporto diretto alle imprese con sede in Piemonte che intendono avviare nuovi progetti, ampliare la propria operatività o mettere in sicurezza la continuità aziendale in un contesto economico complesso.

La gestione del Fondo e dei voucher è affidata a Finpiemonte, che ha selezionato una rete di Confidi ai quali le imprese potranno rivolgersi direttamente per presentare domanda. Una modalità operativa che accorcia i tempi, elimina passaggi intermedi e punta a garantire maggiore fluidità nelle valutazioni.

La misura supporta le aziende del territorio in un periodo segnato da difficoltà crescenti nell’ottenere credito bancario, offrendo così un’alternativa che unisce garanzia pubblica e supporto economico sull’operazione. L’obiettivo, nelle intenzioni della Regione, è evitare che la mancanza di liquidità blocchi investimenti che potrebbero generare sviluppo, mantenere occupazione e rafforzare il tessuto produttivo locale.

Nelle prossime settimane, con l’avvio delle prime domande, emergerà anche la risposta concreta delle imprese piemontesi a uno strumento che mira a diventare un tassello stabile della politica industriale regionale per gli anni a venire.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori