Cerca

Attualità

Gassino Torinese punta sul decoro: nuovi interventi sulle strade, ma c'è ancora tanto da fare

Stalli, parcheggi, decoro e scuole: completati alcuni lavori attesi. I segnali sono positivi, ma restano diversi nodi aperti

Gassino Torinese punta sul decoro: nuovi interventi sulle strade, ma c'è ancora tanto da fare

Gassino Torinese punta sul decoro: nuovi interventi sulle strade, ma c'è ancora tanto da fare

Negli ultimi giorni, a Gassino Torinese, qualcosa si è mosso sul fronte delle manutenzioni ordinarie, uno dei terreni su cui si misura l’efficacia quotidiana di un’amministrazione. La Giunta Corrado ha annunciato di aver realizzato una serie di interventi in diversi punti della città, piccoli lavori mirati che vanno dal decoro scolastico alla mobilità, dall’accessibilità alla sicurezza stradale. Si tratta di operazioni puntuali che, prese singolarmente, non cambiano il volto della città, ma sommate incidono sulla qualità della vita di chi utilizza quegli spazi ogni giorno.

Secondo quanto riportato dal Comune, gli interventi completati hanno un obiettivo unico: «migliorare la qualità e la fruibilità degli spazi pubblici» restituendo ordine, cura e funzionalità in zone molto utilizzate da residenti, commercianti, studenti e famiglie.

Tra le azioni realizzate, la prima riguarda il ripristino delle bandiere nei plessi scolastici Collodi e Savio, dove i drappi logorati sono stati sostituiti. Non è soltanto una questione estetica: per molti genitori è il segno visibile di un’attenzione rinnovata verso edifici frequentati ogni giorno, dove anche il decoro comunica il rispetto per gli ambienti scolastici e per chi li vive.

Corso Italia

In corso Italia sono stati creati due nuovi stalli di carico e scarico, richiesti dai commercianti e dall’ufficio postale. Una scelta pratica, che tiene conto delle esigenze del quartiere e delle attività economiche che vi operano. La presenza di spazi dedicati alle operazioni di consegna e ritiro può evitare rallentamenti, soste irregolari e congestioni in una strada spesso trafficata nelle ore centrali della giornata.

Il Comune ha poi messo mano al tema dell’accessibilità, predisponendo nuovi parcheggi riservati alle persone con disabilità. Interventi che incontrano sempre un consenso trasversale, perché riguardano la possibilità concreta, per molti cittadini, di raggiungere servizi, negozi e uffici senza ostacoli. In una città dove la conformazione territoriale e la scarsità di spazi complicano spesso la mobilità, segnali come questo assumono un peso specifico importante.

Un’altra novità arriva da strada Barere, dove sono stati introdotti dei parcheggi pubblici sperimentali. La scelta di definirli “sperimentali” non è casuale: l’amministrazione intende monitorare l’efficacia della soluzione e valutarne l’impatto sulla zona, particolarmente penalizzata dalla carenza di posti auto. Una prova sul campo che, se funzionerà, potrebbe diventare permanente.

Infine, lungo strada Bussolino, è stato effettuato un intervento di taglio dei cespugli e pulizia delle scarpate, migliorando la visibilità nei tratti più critici. Qui l’azione ha un valore doppio: non solo restituisce ordine a una via segnata da criticità ricorrenti, ma incide anche sulla sicurezza stradale, soprattutto nelle ore serali e nei punti dove i rami invadevano la carreggiata.

La somma di questi interventi racconta una volontà di agire sul quotidiano, su ciò che i cittadini toccano con mano ogni giorno: una sosta più semplice, un ingresso scolastico più curato, un marciapiede più accessibile, una strada più pulita. È un approccio che va nella direzione di una manutenzione diffusa, quella che spesso non fa notizia ma che contribuisce in modo determinante al funzionamento di una città.

Resta però il contesto generale: Gassino ha accumulato nel tempo un arretrato importante, soprattutto sul fronte della viabilità e del decoro. Le buche annose, gli scavi ripetuti di Smat, i marciapiedi da sistemare, le aree transennate, il caso irrisolto della piattaforma della ex pesa pubblica: i nodi da sciogliere restano numerosi, e la minoranza continua a ricordarlo a ogni occasione. Gli interventi di questi giorni vanno nella direzione giusta, ma da soli non bastano a chiudere il divario percepito dalla cittadinanza.

Le aspettative sono ora tutte rivolte alla capacità dell’amministrazione di dare continuità a una manutenzione che deve uscire dalla logica dell’emergenza e diventare una pianificazione stabile. Il segnale, oggi, è positivo. La sfida, domani, sarà far sì che questi gesti si moltiplichino e si consolidino, rendendo davvero Gassino una città più ordinata, accessibile e funzionale.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante strada

Uno degli interventi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori