AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Novembre 2025 - 09:29
“Altrove – Giovani in Rete”: 79mila euro alla Collina. Gassino guida il progetto che cambia le politiche giovanili (foto di repertorio)
Un progetto che mette i giovani al centro delle politiche pubbliche. “ALTROVE – Giovani in Rete”, presentato dal Comune di Gassino Torinese come capofila, ha ottenuto un finanziamento regionale di 79.000 euro nell’ambito del bando “Piemonte per i Giovani”. Una scelta che premia la collaborazione tra sei Comuni della Collina: Castiglione Torinese, San Raffaele Cimena, Sciolze, Rivalba e Cinzano.
Il progetto nasce per offrire ai ragazzi nuove opportunità di partecipazione, formazione e crescita all’interno del territorio.
“ALTROVE – Giovani in Rete” prevede laboratori creativi, attività sportive, percorsi di cittadinanza, iniziative per la prevenzione e il benessere, progetti ambientali e spazi di ascolto rivolti ai giovani. L’obiettivo è ampliare le occasioni educative e ricreative nei diversi Comuni coinvolti, creando una rete stabile e facilmente accessibile.
Il Sindaco di Gassino, Cristian Corrado, ha commentato così la notizia sulla propria pagina Facebook: "Il progetto “ALTROVE – Giovani in Rete”, presentato dal Comune di Gassino Torinese e co-progettato insieme ai Comuni di Castiglione Torinese, San Raffaele Cimena, Sciolze, Rivalba e Cinzano, è stato finanziato dalla Regione Piemonte per un importo di 79.000 euro. Un riconoscimento importante, che premia una visione condivisa: mettere i giovani al centro delle politiche pubbliche, creare reti territoriali stabili, offrire spazi, opportunità e partecipazione ai ragazzi della collina".
Ha poi aggiunto: "Questa vittoria non è solo un finanziamento: è la prova che insieme i nostri Comuni possono costruire futuro".
Accanto alle amministrazioni, il progetto coinvolge Pro Loco, associazioni giovanili, realtà culturali, gruppi scout, enti del Terzo Settore e volontari. Una rete ampia che ha reso possibile la stesura di un programma ricco, differenziato e pensato per intercettare i bisogni dei ragazzi.
Il finanziamento si inserisce nel quadro regionale definito dal bando “Piemonte per i Giovani”, che ha destinato 4,4 milioni di euro a 70 progetti presentati da Comuni singoli o associati. Le risorse saranno erogate entro il 2026, in continuità con il Piano triennale delle Politiche giovanili 2024-2026.
I progetti finanziati spaziano dalla creatività culturale alla transizione ecologica, dalla partecipazione civica alle pari opportunità, coinvolgendo centinaia di giovani in tutto il Piemonte. “ALTROVE – Giovani in Rete” si colloca in questo contesto come uno degli interventi destinati a rafforzare l’offerta educativa e aggregativa dei territori collinari.
Con il via libera della Regione, i Comuni partner potranno ora procedere con la calendarizzazione delle attività, la definizione degli spazi operativi e l’avvio delle iniziative previste. L’obiettivo è costruire una programmazione continuativa, capace di offrire stimoli e opportunità ai giovani in modo coordinato.
Una scelta che punta sulla collaborazione istituzionale, sulla condivisione delle risorse e su una visione comune: far crescere una generazione più consapevole, partecipativa e protagonista della vita della comunità.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.