AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Novembre 2025 - 22:17
Gassino Torinese vince il bando “Aule studio”: spazi nuovi per studiare, incontrarsi e costruire il futuro
Una vittoria che guarda lontano. Gassino Torinese entra ufficialmente tra i dieci Comuni della Città Metropolitana di Torino risultati vincitori del bando “Aule studio – Spazio Giovani e Cultura”, un progetto pensato per sostenere chi investe in formazione, partecipazione e creatività giovanile.
Un riconoscimento importante, che premia la qualità della proposta e la visione dell’Amministrazione comunale, da tempo impegnata nel rendere la città più vivibile, moderna e a misura di studente.
Il finanziamento ottenuto permetterà al Comune di realizzare nuove aule studio — ambienti attrezzati, digitali e accessibili — dove ragazze e ragazzi potranno studiare, confrontarsi e dare forma a nuove idee.
Spazi reali, non solo simbolici: luoghi dove la cultura tornerà a essere punto di incontro, collaborazione e crescita.
"Che bella notizia per Gassino!", ha scritto sui social il Sindaco Cristian Corrado, annunciando il risultato con entusiasmo. "Siamo tra i Comuni vincitori del bando Aule studio: spazio giovani e cultura. Grazie a questo contributo potremo creare spazi accoglienti e aperti, dove i nostri ragazzi possano studiare, lavorare insieme e costruire progetti. È un tassello concreto per sostenere le loro energie, i loro sogni e la loro voglia di partecipare alla vita della città. È una vittoria di tutta la nostra comunità".
La determinazione dirigenziale n. 6041 del 2025 della Città Metropolitana di Torino ha formalizzato il risultato: Gassino rientra a pieno titolo tra le amministrazioni che riceveranno il contributo per la creazione e il potenziamento di spazi dedicati ai giovani, alla cultura e allo studio.
Il progetto rientra in un più ampio percorso di valorizzazione dei servizi giovanili e culturali del territorio.
Negli ultimi anni, infatti, Gassino ha investito in iniziative educative, eventi culturali e percorsi di cittadinanza attiva, coinvolgendo associazioni, scuole e volontari in un’ottica di rete.
Le nuove aule studio rappresentano ora il passo successivo: un luogo fisico dove questa energia collettiva possa trasformarsi in formazione, confronto e creatività condivisa.
I nuovi spazi saranno digitali e sostenibili, dotati di connessione internet veloce, postazioni multimediali e aree per il lavoro di gruppo. Gli ambienti saranno accessibili e inclusivi, pensati per accogliere non solo studenti ma anche giovani lavoratori, gruppi di studio, associazioni e progetti culturali.
L’obiettivo è creare un punto di riferimento per chi a Gassino sceglie di rimanere, crescere e contribuire al futuro della città.
“Quando si lavora con serietà e visione, i risultati arrivano – ha sottolineato Corrado – e questa vittoria è la prova che Gassino sa guardare lontano, investendo sui giovani e sulla cultura come basi solide per costruire il domani”.
Il bando “Aule studio” — promosso dalla Città Metropolitana di Torino — sostiene i Comuni che scelgono di dare spazio alla formazione e all’aggregazione giovanile, favorendo la nascita di luoghi dove imparare, condividere esperienze e rafforzare il senso di comunità.
Con questo successo, Gassino si conferma una città attenta ai giovani, capace di trasformare le idee in progetti concreti e di far crescere un territorio che mette educazione, cultura e partecipazione al centro delle proprie politiche.
E mentre si prepara a dare forma a queste nuove aule di cultura e creatività, Gassino lancia un messaggio chiaro: investire nei giovani significa investire nel futuro.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.