AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Novembre 2025 - 15:18
Un viaggio tra Langhe, Roero e Monferrato con il treno storico: da Torino a Nizza Monferrato sulle carrozze degli anni Trenta (immagine di repertorio)
Ci sono rotte che non invecchiano e mezzi che, più che trasportare passeggeri, custodiscono memoria. I treni storici della Fondazione FS e di FS Treni Turistici Italiani tornano a muoversi anche in Piemonte, e lo fanno con un successo che cresce a ogni partenza. L’appuntamento più atteso è quello di domenica 23 novembre, quando il convoglio composto dalle celebri carrozze “centoporte” lascerà Torino Porta Nuova alle 8.55 per dirigersi verso uno dei paesaggi più riconoscibili del Paese: Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio Unesco e simbolo di un’autenticità che resiste al tempo.
Il fascino è quello di un viaggio lento, immerso nei ritmi di inizio Novecento, con i passeggeri cullati dal suono dei binari mentre fuori scorrono i filari, i borghi arroccati e le colline che in autunno si accendono di ocra e rosso. Il treno effettuerà fermate a Torino Lingotto (9.04), Bra (9.49), Alba (10.07), Canelli (10.45) e arriverà a Nizza Monferrato alle 11.00, tracciando una linea ideale attraverso tre territori che vivono di vino, tradizioni e cultura contadina.
Ad Alba, capitale del Tartufo Bianco, i viaggiatori potranno scendere per un’intera giornata alla scoperta del centro storico, delle botteghe e delle eccellenze enogastronomiche, in un’immersione che unisce storia e gusto. Il rientro da Nizza è fissato alle 18.00, con arrivo a Torino Porta Nuova previsto per le 20.20.
La corsa del 23 novembre sarà replicata domenica 7 dicembre, sempre sulla stessa tratta, per consentire a più persone di vivere un’esperienza che non è un semplice spostamento ma un modo diverso di guardare il territorio. I biglietti costano 29,90 euro, con tariffa ridotta a 14,95 euro per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni; i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratuitamente. Acquisto possibile tramite tutti i canali di Trenitalia e sul sito fstrenituristici.it.
Un viaggio turistico, certo, ma anche un esercizio di memoria collettiva: salire su queste carrozze significa riscoprire un modo di viaggiare che appartiene alla storia industriale e culturale del Piemonte. Un modo per ricordare che, tra modernità e accelerazioni continue, c’è ancora spazio per un viaggio che chiede di rallentare per guardare davvero ciò che si attraversa.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.