AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Novembre 2025 - 20:34
Emergenza abitativa a Gassino: un nuovo bando può evitare lo sfratto a decine di famiglie (foto di repertorio)
Un aiuto concreto per chi rischia di perdere la casa. Il Comune di Gassino Torinese ha aperto il nuovo Bando Emergenza Abitativa 2025, una misura pensata per sostenere le famiglie che stanno affrontando un periodo di fragilità economica e faticano a sostenere il costo dell’affitto. Si tratta di un intervento mirato, costruito per prevenire situazioni di morosità prolungata, allontanamenti forzati e sfratti che, nel giro di pochi mesi, possono trasformare una difficoltà temporanea in un problema sociale.
Il contributo messo a disposizione dall’Amministrazione può arrivare fino a 4.000 euro e sarà destinato esclusivamente alla copertura delle mensilità arretrate accumulate per alloggi situati nel territorio comunale. Il sostegno non verrà versato al richiedente, ma direttamente al proprietario della casa, così da garantire che la somma sia utilizzata unicamente per saldare i debiti maturati con la locazione. Una modalità che tutela sia gli inquilini sia i proprietari, evitando ulteriori tensioni e accelerando la regolarizzazione delle posizioni.
Il bando è rivolto ai nuclei residenti a Gassino Torinese, con un ISEE fino a 19.000 euro e una situazione di fragilità certificata dal C.I.S.A., il consorzio socioassistenziale di riferimento. La misura può essere richiesta anche da chi si trova già coinvolto in una procedura di sfratto per morosità, purché esista un contratto di locazione regolarmente registrato. L’obiettivo è evitare che una difficoltà momentanea precipiti in un’emergenza abitativa irreversibile, con tutte le conseguenze psicologiche e sociali che ne derivano, soprattutto per le famiglie con minori.
Le domande devono essere presentate entro le ore 12 del 5 dicembre 2025. È possibile trasmettere la documentazione via PEC, via e-mail oppure consegnarla direttamente all’Ufficio Politiche Sociali. L’Amministrazione raccomanda di procedere quanto prima, in modo da permettere agli uffici di esaminare le pratiche con tempestività e garantire l’erogazione nei tempi previsti.
Il sindaco e l’assessorato alle Politiche Sociali ribadiscono come questa misura non sia solo un sostegno economico, ma un tassello fondamentale per tutelare la stabilità dei nuclei più vulnerabili. Anche a Gassino, come nel resto del territorio metropolitano, i casi di difficoltà con il pagamento dell’affitto sono aumentati negli ultimi anni per effetto dell’instabilità lavorativa, dell’inflazione e di situazioni familiari complesse. Intervenire prima che la situazione degeneri significa proteggere le persone, ma anche il tessuto sociale ed economico della città.
Il nuovo bando rappresenta quindi un investimento sulla coesione della comunità e un segnale di attenzione verso chi, in questo momento, fatica a far fronte alle spese più essenziali. La casa rimane uno dei pilastri della vita quotidiana: perderla, o rischiare di perderla, può avere conseguenze profonde su tutto il nucleo familiare. Per questo il Comune sceglie di intervenire con una misura mirata, concreta e immediatamente operativa.
Informazioni e modulistica sono disponibili sul sito istituzionale del Comune; per chiarimenti e assistenza nella compilazione della domanda è possibile contattare l’Ufficio Politiche Sociali al numero indicato dall’Amministrazione.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.