Cerca

Attualità

ATC e Fondazione Scialuppa CRT unite contro l’usura: al via un ciclo di incontri per personale e residenti delle case popolari

ATC e La Scialuppa CRT: formazione per gli operatori e interventi nei quartieri dell'edilizia sociale per prevenire il sovraindebitamento e contrastare l'usura

ATC e Fondazione Scialuppa CRT

ATC e Fondazione Scialuppa CRT unite contro l’usura: al via un ciclo di incontri per personale e residenti delle case popolari

Portare conoscenza finanziaria dove serve di più, prima che le difficoltà si trasformino in trappole. È con questo obiettivo che l’ATC del Piemonte Centrale e La Scialuppa – Fondazione Antiusura CRT hanno avviato un percorso congiunto per prevenire il sovraindebitamento e contrastare i rischi dell’usura tra i residenti dell’edilizia sociale. Un progetto che parte dagli operatori e arriverà, all’inizio del 2026, direttamente nei quartieri.

Il primo incontro si è svolto nella Sala Convegni Lia Varesio, in corso Dante, dove il personale ATC — in particolare chi lavora allo sportello e ha quotidiano contatto con gli assegnatari — ha ricevuto una formazione specifica sulle criticità finanziarie che colpiscono sempre più famiglie: prestiti non sostenibili, offerte ingannevoli, debiti accumulati per scarsa informazione o scelte impulsive. Una realtà che la Scialuppa CRT conosce da 27 anni, avendo seguito 18 mila casi e garantito oltre 47 milioni di euro di finanziamenti coperti da garanzia gratuita, evitando a molti il ricorso all’usura.

Il presidente della Fondazione, Ernesto Ramojno, ha sottolineato il quadro allarmante che emerge dal loro Osservatorio: un sistema legale composto da banche e finanziarie serie, ma accanto una “galassia grigia” di operatori opachi, fino ai veri e propri usurai, pronti a sfruttare ogni fragilità. La formazione — spiegano — non mira a demonizzare il debito, ma a insegnare come gestirlo con misura, consapevolezza e senso critico.

L’iniziativa, per ATC, assume un valore strategico. Nei 56 mila residenti che abitano le case popolari si concentrano nuclei familiari spesso esposti a difficoltà economiche e vulnerabilità sociali. Per il presidente Maurizio Pedrini, questo progetto rappresenta l’espressione concreta della missione che il CdA si è dato: non solo offrire un tetto dignitoso, ma prendersi cura delle persone, costruendo politiche di welfare abitativo in collaborazione con il Terzo Settore.

Gli incontri, dopo la fase interna, arriveranno nei quartieri dell’edilizia sociale per informare direttamente i residenti sugli strumenti disponibili: fondi di sostegno, percorsi per la rinegoziazione del debito, supporto psicologico ed economico. Una rete che vuole intercettare i problemi prima che diventino emergenze.

Anche l’assessore regionale alla Casa e al contrasto alle Mafie, Maurizio Marrone, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, ricordando come l’usura rappresenti un canale diretto di infiltrazione mafiosa, capace di colpire famiglie e imprese nei momenti di maggiore vulnerabilità. Informare e offrire alternative concrete — ha sottolineato — significa prevenire l’illegalità e proteggere la comunità.

Con questo ciclo di incontri, ATC e Scialuppa CRT provano a costruire una barriera culturale prima ancora che economica: una difesa fatta di conoscenza, assistenza e fiducia, per impedire che chi cade in difficoltà finisca nelle mani sbagliate. Con un messaggio chiaro: nessuno deve affrontare il peso del debito da solo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori