Cerca

Attualità

Pianezza inaugura il Parco della Gentilezza: un nuovo spazio civico per educare al rispetto

Cinque panchine, cinque valori e una panchina della Pace: Castello invita altri Comuni piemontesi ad aderire al progetto “Italia Gentile”

Pianezza inaugura il Parco della Gentilezza: un nuovo spazio civico per educare al rispetto

Pianezza inaugura il Parco della Gentilezza: un nuovo spazio civico per educare al rispetto

A Pianezza il nuovo Parco della Gentilezza è diventato realtà. Uno spazio pensato non solo come area verde, ma come luogo educativo e simbolico, inaugurato in via Levi alla presenza delle istituzioni, delle scuole e del Consiglio regionale. Al suo interno prende forma il Percorso dei cinque valori, strutturato attorno a cinque panchine dotate di QR-code: ogni codice rimanda a contenuti dedicati alla pace, all’ascolto, al rispetto e alla capacità di costruire relazioni sane. Un percorso pensato per bambini, famiglie, classi scolastiche, ma anche per tutti i cittadini che vogliono fermarsi, leggere, ascoltare e riflettere.

Accanto alle cinque panchine tematiche è stata collocata una panchina della Pace, decorata con i dipinti realizzati dagli studenti pianezzesi. Anche qui un QR-code consente di ascoltare gli audio prodotti dal Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo, rendendo i più giovani protagonisti di un messaggio condiviso.

All’inaugurazione era presente Mario Salvatore Castello, Consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale (Lista Civica Cirio Presidente PML), delegato a rappresentare l’assemblea regionale. «Lavorare sulla gentilezza è importante per costruire comunità solidali, per coinvolgere i nostri giovani in percorsi legati all’educazione e a un corretto rapporto con gli altri», ha dichiarato Castello, sottolineando come il progetto abbia un valore sociale prima ancora che simbolico. Ha poi ricordato che Pianezza e Pinerolo sono attualmente gli unici due comuni piemontesi a potersi fregiare del titolo di Comune Gentile, riconoscimento attribuito dal Movimento Italia Gentile. «Mi impegnerò affinché un numero sempre maggiore di Enti locali piemontesi aderisca a questo progetto, contribuendo a costruire una società più gentile e più educata», ha aggiunto.

Il titolo di Comune Gentile non è solo una definizione: prevede un impegno formale a realizzare iniziative legate al rispetto, alla solidarietà e alla costruzione di una cittadinanza più responsabile. In tutta Italia, ad oggi, sono 64 i Comuni che fanno parte del Movimento Italia Gentile: una rete che si espande lentamente ma con continuità, grazie anche a progetti come quello inaugurato a Pianezza.

Il nuovo Parco della Gentilezza diventa così un laboratorio all’aperto, uno spazio dove adulti e bambini possono imparare attraverso linguaggi immediati e attraverso l’esperienza diretta. Un luogo che non sostituisce la scuola né le campagne istituzionali, ma le affianca con un messaggio semplice e quotidiano: la gentilezza è un valore pubblico, e può essere coltivata come un bene comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori