AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Novembre 2025 - 12:40
Smog in ritirata a Torino: semaforo bianco da sabato, tornano in strada anche i diesel Euro 5
Torino si prende una tregua. Dopo una settimana di limitazioni, il semaforo antismog torna sul bianco, il livello più basso previsto dal protocollo, riportando la città a una normalità che negli ultimi giorni era mancata. Da sabato 15 novembre e fino a lunedì 17, salvo nuove indicazioni, rientreranno in vigore soltanto le misure strutturali: quelle ordinarie, permanenti, che restano valide tutto l’anno. Il dato più atteso riguarda la circolazione: i diesel Euro 5 potranno tornare sulle strade dopo lo stop imposto dalla risalita del pm10.
La decisione arriva sulla base delle previsioni fornite da Arpa Piemonte, che monitora quotidianamente l’andamento delle polveri sottili e attiva – o revoca – le limitazioni in base ai superamenti stimati. Nulla cambia invece per il sistema dei controlli: il quadro viene aggiornato tre volte a settimana, lunedì, mercoledì e venerdì, e le nuove misure entrano in vigore il giorno successivo, lasciando ai cittadini qualche ora per orientarsi.
Il ritorno del livello 0 non è però solo un dettaglio tecnico. È il riflesso di un equilibrio atmosferico sempre più instabile, dove una parentesi di vento o un repentino cambio meteo bastano a riportare i valori del particolato sotto soglia. La città vive sospesa tra piogge intermittenti, inversioni termiche e un parco veicoli che continua a rappresentare la parte più critica del problema.

Nei giorni più difficili, quando il semaforo era arancione, lo stop ai diesel Euro 5 aveva riaperto il dibattito sulle misure emergenziali: troppo rigide? Troppo blande? Inevitabili? Il ritorno al bianco non scioglie i nodi, ma offre un momento di respiro in una stagione, quella autunnale, che negli ultimi anni è diventata una delle più a rischio per qualità dell’aria.
Per adesso, però, Torino registra una piccola vittoria: pm10 in calo, emissioni temporaneamente sotto controllo, traffico che riprende a pieno ritmo. Ma la prossima settimana sarà decisiva per capire se si tratta di una parentesi o dell’inizio di una fase più stabile. Tutto dipenderà dai numeri del lunedì. E dalla capacità di una città intera di convivere con un problema che non può più permettersi di ignorare.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.