AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
13 Novembre 2025 - 11:08
Il weekend sarà caratterizzato da temporali
La fase calda sembra non voler concedere tregua, con un’Italia sospesa in un novembre che continua a somigliare a una lunga coda d’estate. L’alta pressione mantiene il Paese in una condizione di stabilità quasi immobile, e le temperature, specie in montagna, restano tra i 5 e i 10°C oltre le medie stagionali. A confermarlo è il meteorologo Lorenzo Tedici de iLMeteo.it, che descrive un quadro in cui il freddo tipico del periodo resta lontano e senza segnali all’orizzonte.
Secondo Tedici, la particolarità di questi giorni è l’effetto dell’inversione termica. «In pianura la colonnina di mercurio segnerà 4 o 5 gradi oltre la media a causa dell'inversione termica: farà più caldo in montagna che in pianura, con l'aria fredda che ristagnerà nei fondovalle a causa della maggiore pesantezza». Uno scenario paradossale ma sempre più frequente negli autunni degli ultimi anni, dove le vette registrano temperature più alte dei centri di fondovalle intrappolati dall’umidità.

La stabilità atmosferica però ha le ore contate. Pur non essendoci all’arrivo vere masse d’aria fredda, una nuova perturbazione è pronta a scalfire il dominio dell’alta pressione. Il peggioramento si farà sentire nel weekend, con rovesci e temporali attesi al Nord e sull’alta Toscana, mentre il resto del Paese continuerà a godere di un clima insolitamente mite.
Il dettaglio dei prossimi giorni conferma un’Italia divisa ma ancora imprigionata in una parentesi calda. Per giovedì 13, è previsto cielo sereno al Nord salvo qualche nebbia notturna e pioviggini tra Liguria e triestino, mentre Centro e Sud vivranno una giornata stabile con locali foschie nei fondovalle. Venerdì 14 resterà soleggiato al Nord con nebbie al mattino e un peggioramento in Liguria dal pomeriggio destinato ad allargarsi al Piemonte; Centro sereno e Sud ancora mite. Sabato 15 vedrà le prime piogge al Nord-Ovest, cieli più chiusi al resto del Nord, tempo perlopiù stabile al Centro e soleggiato al Sud. La tendenza per domenica indica un peggioramento marcato al Nord e in Toscana, con condizioni ancora calde e serene sul resto dell’Italia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.