Un autunno dal sapore quasi primaverile sta per invadere l’Italia. Secondo le previsioni di iLMeteo.it e del meteorologo Stefano Rossi, nei prossimi giorni vivremo una fase di stabilità atmosferica eccezionale per il periodo: è in arrivo la cosiddetta “novembrata”, un’ondata di sole e caldo anomalo che interesserà praticamente tutto il Paese.
Dopo le ultime giornate di clima autunnale e maltempo localizzato, l’alta pressione di origine africana sta tornando a imporsi sul Mediterraneo, riportando cielo sereno, mari calmi e temperature ben oltre la media stagionale. Tra mercoledì 12 e venerdì 14 novembre, i valori massimi supereranno i 20°C in gran parte del Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, mentre al Nord le nubi basse e la foschia limiteranno solo in parte l’effetto del riscaldamento.
«Nei prossimi giorni vivremo una fase assolutamente anomala dal punto di vista termico», spiega Rossi. «Il cielo si presenterà sereno o solo leggermente velato, con valori massimi che in molte aree supereranno i 20°C, in particolare al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori».

Settimana con l'anticiclone africano, arriva la novembrata
Il termine novembrata – spiega l’esperto – nasce per analogia con l’“ottobrata”, il periodo di bel tempo e mitezza tipico del mese precedente. Ma se un tempo queste fasi erano rare e circoscritte a ottobre, oggi si ripetono anche a novembre, segno tangibile del cambiamento climatico.
L’anticiclone africano, oltre a garantire giornate soleggiate e temperature miti, sta creando un vero e proprio blocco atmosferico, che impedisce l’arrivo di perturbazioni atlantiche e correnti fredde dal Nord Europa. «Ciò comporta un afflusso di masse d’aria calda e un blocco all’ingresso delle perturbazioni, con bel tempo e clima insolitamente mite per il periodo», sottolinea iLMeteo.it.
Le uniche eccezioni riguarderanno Liguria, Toscana e parte della Pianura Padana, dove potranno formarsi nebbie e nubi basse. Su Alpi e Prealpi, invece, splenderà il sole, con temperature eccezionalmente alte per la stagione.
Il fenomeno durerà almeno fino a venerdì 14 novembre, conferma Rossi, che parla di una fase stabile e calda destinata però a interrompersi nel weekend. «A cavallo del fine settimana la circolazione generale cambierà nuovamente, lasciando spazio alle umide e instabili correnti atlantiche, con il conseguente ritorno delle piogge diffuse e di un generale calo termico».
In sintesi, l’Italia si prepara a vivere tre giorni di sole e clima mite, una parentesi quasi estiva nel cuore di novembre. Ma come ogni novembrata che si rispetti, sarà solo una tregua: da sabato 15 novembre le prime perturbazioni atlantiche riporteranno pioggia e temperature più consone alla stagione.