AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Novembre 2025 - 20:44
Università, intesa Torino - Pechino per cooperazione atenei
L’Università di Torino sceglie di potenziare la propria dimensione internazionale e lo fa con un passo deciso: la firma di una nuova intesa con la Peking University, uno degli atenei più prestigiosi della Repubblica Popolare Cinese. Un accordo che non è formale, ma operativo, e che segna l’avvio di una cooperazione più solida tra due istituzioni accademiche che, per peso scientifico e ruolo nei rispettivi Paesi, possono costruire insieme progetti di grande portata.
La missione cinese è stata guidata dalla rettrice Cristina Prandi, accompagnata dal professor Giovanni Andornino, docente di Relazioni Internazionali dell’Asia Orientale. La delegazione torinese è stata ricevuta da He Guangcai, presidente del Consiglio d’Amministrazione della Peking University. Sin dal primo confronto è emersa una volontà condivisa: rafforzare i rapporti, ampliare i campi di collaborazione e rendere più strutturati gli scambi tra i due atenei.
La rettrice Prandi ha confermato la linea strategica dell’Università di Torino: «L’ateneo è impegnato nella promozione del dialogo internazionale, nella realizzazione di progetti di ricerca e formazione congiunti e nel potenziamento del programma di visiting professor già attivo». La visione è chiara: costruire una rete di relazioni accademiche che permetta all’università piemontese di dialogare con partner di alto livello, soprattutto in aree scientifiche e tecnologiche cruciali per lo sviluppo dei prossimi anni.
Attualmente Torino collabora già con 35 istituzioni accademiche cinesi, ma l’accordo con Pechino punta a un salto di qualità. Durante il colloquio sono state identificate tre linee di lavoro prioritarie su cui concentrare le attività comuni. La prima riguarda le tecnologie green e la sostenibilità, ambiti in cui i due atenei intendono sviluppare progetti congiunti su energia, ambiente e innovazione. La seconda linea tocca le politiche educative e le relazioni internazionali, con studi comparati sui sistemi formativi e integrazione di percorsi interdisciplinari. La terza linea, particolarmente attesa dagli studenti, riguarda gli scambi accademici: mobilità di ricercatori, docenti e studenti, con programmi di doppio titolo, summer school, corsi brevi e attività congiunte.
La visita si inserisce nel calendario delle missioni istituzionali italiane in Cina previste per il Forum dei Rettori 2025, all’interno della XIV Settimana della Scienza e della Tecnologia Italia-Cina, inaugurata tra Pechino e Hangzhou. È in questo contesto di cooperazione bilaterale che l’intesa assume valore strategico, contribuendo a consolidare i rapporti tra i sistemi universitari dei due Paesi.
Per l’Università di Torino, l’accordo con la Peking University rappresenta molto più di un documento firmato. È l’apertura di un canale privilegiato con uno dei centri accademici più dinamici dell’Asia, con ricadute dirette su formazione, ricerca, internazionalizzazione e sviluppo delle carriere scientifiche dei giovani torinesi. In un mondo accademico sempre più competitivo, costruire collaborazioni forti con atenei di questo livello significa ampliare la presenza internazionale dell’istituzione e offrire ai propri studenti opportunità che vanno oltre i confini europei.
La missione in Cina conferma infatti una direzione precisa: un ateneo che vuole crescere deve guardare fuori dai propri confini, dialogare con realtà avanzate, partecipare alle grandi reti accademiche globali. L’intesa con Pechino punta esattamente a questo: costruire un percorso condiviso che unisca ricerca, scambi culturali e formazione avanzata, creando nuove opportunità e nuovi spazi di collaborazione.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.