AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Novembre 2025 - 07:30
Il coro "I Piccoli Cantori della Valle Sacra" è nato a Cintano nel 2018
Sabato 14 novembre, Monastero di Lanzo accoglierà la quarta edizione de “La Sera dei Canti”, la rassegna di canto spontaneo che accompagna ogni anno i festeggiamenti patronali in onore di Santa Anastasia. Tra i protagonisti di questa edizione spiccano i Piccoli Cantori della Valle Sacra, al loro debutto ufficiale nelle Valli di Lanzo, pronti a condividere il palco con gruppi corali ormai storici come I Cantori di Mezzenile, Li Magnoutoun di Cantoira, Le Corde Locali di Viù e I Cantori del Canavese.
L’appuntamento è molto più di un semplice spettacolo, è un momento di comunità, dove ogni canto diventa racconto, memoria e sorriso condiviso. A partire dalle 16.00, i cori ospiti animeranno le vie e la piazza del paese con canti itineranti della tradizione valligiana e canavesana, per poi proseguire la serata sotto la tensostruttura presso l’area mercatale, dove si continuerà durante la cena e fino a tarda ora.

I giovani componenti del coro con il maestro Picchiottino
Nati nel 2018 a Cintano, i Piccoli Cantori della Valle Sacra rappresentano una delle realtà più fresche e vivaci del panorama corale canavesano. L’avventura è cominciata quasi per gioco, in occasione del Natale, con un piccolo concerto durante l’inaugurazione dei presepi del paese. Alla guida del gruppo c’era — e c’è tuttora — il maestro Marco Picchiottino
Dopo l’esordio natalizio, Picchiottino ha proposto di ampliare il repertorio, esplorando i canti popolari e della tradizione. Un tema inconsueto per dei ragazzi tra la scuola elementare e la terza superiore, che è stato però accolto con entusiasmo e curiosità. “Da allora – racconta il maestro – abbiamo fatto tanta strada, scoprendo nuove voci e mantenendo vivo lo spirito semplice che è alla base del canto spontaneo.”
Il coro conta oggi undici giovani cantori, affiancati da due genitori che sostengono la formazione vocale. Il repertorio spazia dai canti della tradizione contadina a quelli della Resistenza, ripercorrendo le ricerche e le trascrizioni di grandi studiosi come Amerigo Gighlione e Costantino Nigra, figure fondamentali nella valorizzazione della cultura orale piemontese.
Nel corso degli anni, i Piccoli Cantori si sono esibiti in numerose occasioni nel Canavese e in Valle d’Aosta, partecipando a eventi come la Fiera di Sant’Orso di Donnas e a trasmissioni televisive, tra cui una partecipazione passata a Telecupole e una prossimamente a “Coralmente” su PrimAntenna.
Inoltre spesso I Piccoli Cantori condividono il palco con i Cantori Salesi, storico gruppo nato in Valle Sacra nel 1982 e diretto, dal 2005, dallo stesso Picchiottino, creando così un ponte generazionale che unisce esperienze e passioni.
Quella dei Piccoli Cantori è una storia di giovani che cantano come una volta, portando avanti un patrimonio che rischierebbe altrimenti di perdersi. I loro brani raccontano il lavoro nei campi, la vita di comunità, le feste, le osterie e tutto ciò che rende autentica la memoria collettiva di un territorio. E sabato, a Monastero di Lanzo, queste voci celebreranno ancora una volta la bellezza del canto spontaneo, quello che continua a unire, con semplicità e passione, generazioni diverse sotto lo stesso cielo di note e di tradizione.

I Piccoli Cantori della Valle Sacra durante l'ospitata a Telecupole
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.