AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Novembre 2025 - 19:18
Da sinistra Fabrizio Gea, Presidente della Fondazione Canavese2030; Andrea Zanusso, Vicepresidente Esecutivo di Canavese2030; Roberta Bianchetta, Sindaca di Salassa; il Sindaco Angelo Canale Clapetto
Un applauso europeo per il Canavese, che da oggi entra ufficialmente nella mappa dello sport continentale. Nel Salone d’Onore del CONI a Roma, i Comuni di Salassa (capofila), Agliè, Favria, San Giorgio Canavese e Quincinetto hanno ricevuto il titolo di European Community of Sport 2026, un riconoscimento conferito da ACES Europe nell’ambito della 37ª edizione del Gala “European City of Sport”. Un traguardo che premia la collaborazione tra amministrazioni, la visione condivisa e la capacità di trasformare lo sport in un motore di sviluppo territoriale e sociale.
Alla cerimonia, svoltasi lunedì 10 novembre 2025, erano presenti figure di primo piano del panorama sportivo internazionale: il presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, l’ex presidente e membro del Comitato Olimpico Internazionale Giovanni Malagò, il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete e il presidente di ACES Europe, Gianfranco Lupattelli.
La candidatura di Terre del Canavese era nata nel 2024 da un’iniziativa della Fondazione Canavese2030, con il sostegno della Regione Piemonte e la determinazione di cinque Comuni decisi a unire le proprie energie per valorizzare il territorio attraverso lo sport, la sostenibilità e l’inclusione. Una scommessa vinta, che oggi proietta il Canavese su scala europea come modello di cooperazione e innovazione sociale.
Essere Comunità Europea dello Sport 2026 non è solo un titolo, ma un impegno concreto a continuare a costruire relazioni, opportunità e benessere attraverso la pratica sportiva. Come hanno dichiarato i sindaci in una nota congiunta: «Questo riconoscimento rappresenta un traguardo importante per l’intero Canavese. È la conferma che, quando i Comuni lavorano insieme, condividendo visione e responsabilità, possono raggiungere risultati straordinari. Terre del Canavese è oggi un modello di comunità aperta, dinamica e inclusiva, che vede nello sport un linguaggio universale capace di unire generazioni, persone e territori».
Il titolo arriva come coronamento di un percorso iniziato con una pianificazione territoriale precisa, che ha saputo intrecciare sport, turismo, educazione e sviluppo locale. Sotto il coordinamento della Fondazione Canavese2030, i Comuni hanno lavorato in sinergia con scuole, associazioni e realtà sportive per creare un sistema di eventi e progetti capaci di rafforzare l’identità canavesana e di attrarre risorse e visitatori anche oltre i confini regionali.
Il riconoscimento di ACES Europe premia dunque una visione territoriale di lungo periodo, in cui lo sport è inteso come leva di innovazione sociale, non solo come pratica agonistica. Nel 2026, il titolo porterà nuove opportunità di visibilità e di crescita: dalla promozione del turismo sportivo alla riqualificazione degli impianti, fino alla creazione di una rete stabile di eventi e manifestazioni in grado di coinvolgere i cittadini di tutte le età.
Come hanno sottolineato i primi cittadini, «il riconoscimento, conseguito con il coordinamento della Fondazione Canavese2030, permetterà al Canavese di aumentare la propria attrattività territoriale mediante lo sport e le manifestazioni sportive ben oltre la scadenza naturale del titolo. Sarà anche l’occasione per una mappatura accurata e condivisa dello stato degli impianti sportivi, con l’obiettivo di migliorare l’offerta e garantire spazi di qualità per tutti».
Il prossimo appuntamento sarà l’11 dicembre, quando a Bruxelles, nel Parlamento Europeo, si terrà la cerimonia ufficiale di consegna della bandiera europea. Un momento simbolico che segnerà l’avvio della nuova stagione di Terre del Canavese, proiettata verso una crescita che mette lo sport al centro di una strategia territoriale di benessere, partecipazione e futuro sostenibile.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.