AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Novembre 2025 - 13:33
Connessione veloce in montagna: la banda larga raggiunge Ceresole, Noasca e il Gran Paradiso
Dalle rive del Lago Serrù alle borgate di Chiapili, la connessione corre ora anche tra le montagne del Gran Paradiso. Nuove aree di Ceresole Reale, Noasca e del Parco nazionale sono state raggiunte dalla banda larga, grazie al protocollo siglato nel 2022 tra Città metropolitana di Torino, Iren Energia e Consorzio Topix. Un intervento che segna un passo concreto verso la modernizzazione dei servizi digitali nelle zone alpine, storicamente penalizzate da infrastrutture limitate e connessioni lente.
Nel Parco, l’installazione di un palo porta-antenne al Lago Serrù ha permesso di estendere la rete fino al casotto Bastalon, garantendo continuità di servizio anche alle strutture operative. Contestualmente, la nuova infrastruttura in fibra ottica realizzata da Iren ha incrementato la velocità di connessione della Casa Gran Paradiso di Ceresole e dell’ufficio del Parco a Noasca, migliorando il lavoro quotidiano di enti e operatori locali.
A Ceresole Reale sono state connesse anche le frazioni di Chiapili Inferiore e Superiore, dove residenti e strutture ricettive possono ora contare su una rete stabile, utile per lo smart working, la didattica a distanza e i servizi online. Un ulteriore intervento è in programma nel vallone di Ribordone, dove i lavori partiranno appena superate alcune questioni tecniche legate alla morfologia del territorio.
Per la consigliera metropolitana Sonia Cambursano, delegata alle attività produttive, si tratta di un traguardo simbolico ma strategico: «L’estensione della banda larga in montagna è un passo decisivo per garantire coesione territoriale e opportunità ai nostri Comuni più piccoli. La connessione veloce non è più un servizio accessorio: significa poter lavorare, studiare, gestire servizi pubblici in modo moderno e attrarre nuove presenze stabili. Ogni nuovo collegamento accende un segnale di fiducia per chi ha scelto di vivere e investire nelle valli».
Il progetto, sostenuto da risorse pubbliche e infrastrutture condivise, rappresenta un modello di collaborazione tra enti territoriali e operatori tecnologici, con un obiettivo chiaro: ridurre il divario digitale e permettere ai territori montani di competere con quelli urbani.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.