AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Novembre 2025 - 20:16
Torino capitale dell’innovazione: CTE Next trionfa allo Smau con un sistema basato sull’intelligenza artificiale (foto di repertorio)
Torino si conferma tra le città italiane più avanzate nella sperimentazione tecnologica applicata alla mobilità sostenibile. Il Comune e CTE Next – Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino sono tra i vincitori del Premio Innovazione Smau 2025, consegnato oggi a Milano nell’ambito della principale fiera nazionale dedicata all’innovazione e al digitale.
Il riconoscimento è stato assegnato al progetto con cui Torino ha introdotto l’intelligenza artificiale nella gestione della micromobilità urbana, grazie alla collaborazione tra CTE Next, la startup Switch e la società 5T, che gestisce la Centrale della Mobilità cittadina.
Il progetto premiato rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa migliorare la qualità della vita urbana. Attraverso un sistema di monitoraggio e analisi in tempo reale, la piattaforma sviluppata consente di tenere sotto controllo le flotte di monopattini, biciclette e scooter elettrici diffusi sul territorio torinese.
L’intelligenza artificiale elabora i dati raccolti e li suddivide per quartiere, orario e operatore, producendo mappe dinamiche che aiutano a individuare aree di congestione o zone scarsamente servite. Il sistema è anche in grado di simulare scenari di ottimizzazione, suggerendo come ridistribuire i mezzi per migliorare l’efficienza complessiva e ridurre l’impatto ambientale.
La sperimentazione, avviata nel 2023, ha già permesso di razionalizzare l’offerta dei servizi di micromobilità, riducendo il numero di veicoli in eccesso e migliorando la copertura dei quartieri periferici. Un approccio che coniuga innovazione, sostenibilità e pianificazione urbana, in linea con gli obiettivi europei di smart city.
Il Premio Innovazione Smau è considerato uno dei più autorevoli riconoscimenti italiani in materia di trasformazione digitale e sostenibilità urbana. A riceverlo, a nome della Città di Torino, è stata l’assessora all’Innovazione, Mobilità e Transizione Digitale Chiara Foglietta, che ha sottolineato il valore del progetto come modello di collaborazione tra pubblico e privato e come segnale della vocazione di Torino a essere un laboratorio urbano dell’innovazione.
La vittoria segna un nuovo passo per CTE Next, centro di riferimento nazionale nel campo delle tecnologie emergenti, che negli ultimi anni ha avviato decine di sperimentazioni legate a intelligenza artificiale, 5G, Internet of Things e data analytics applicate alla mobilità, all’ambiente e ai servizi pubblici.
Con questo riconoscimento, Torino consolida il suo ruolo di capitale italiana della mobilità intelligente. I risultati della sperimentazione saranno utilizzati per definire nuove politiche di gestione della micromobilità condivisa, con l’obiettivo di garantire un equilibrio più sostenibile tra domanda e offerta e migliorare la sicurezza degli utenti.
Il progetto si inserisce inoltre nel percorso di trasformazione digitale del Comune di Torino, che vede la città protagonista di un processo di innovazione partecipata e sperimentale, dove le soluzioni tecnologiche diventano strumenti concreti di pianificazione urbana e inclusione sociale.
La mobilità del futuro, a Torino, passa da qui: dai dati, dall’intelligenza artificiale e da una collaborazione continua tra istituzioni, imprese e cittadini.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.