Cerca

Attualità

Gassino Torinese punta sull’uguaglianza: nasce il comitato per le pari opportunità

Il Comune istituisce il nuovo organismo dedicato al benessere dei dipendenti e al contrasto delle discriminazioni

Gassino Torinese punta sull’uguaglianza: nasce il comitato per le pari opportunità

Gassino Torinese punta sull’uguaglianza: nasce il comitato per le pari opportunità

Un organismo per promuovere il benessere nei luoghi di lavoro, per tutelare i dipendenti da ogni possibile forma di discriminazione. A Gassino Torinese è nato ufficialmente il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità.

Con un documento firmato lo scorso 7 novembre, il sindaco Cristian Corrado ne ha affidato la presidenza all’architetto Mara Macario Ban, dipendente dell’Ufficio Edilizia e Urbanistica del Comune.

La sua nomina arriva dopo una selezione interna aperta tra i dipendenti comunali, lanciata lo scorso settembre per formare il nuovo comitato. Alla fine, la scelta del sindaco Cristian Corrado è caduta su di lei, una figura già conosciuta negli uffici di Gassino per la sua esperienza e per la capacità di gestire con equilibrio situazioni complesse e gruppi di lavoro.

Il mandato durerà quattro anni, con la possibilità di essere confermato solo una volta. Ora l’amministrazione dovrà completare la composizione del gruppo, che sarà formato da dipendenti e rappresentanti sindacali, e dare così il via ufficiale alle attività.

Il sindaco Corrado

Il Comitato per le Pari Opportunità (CUG) non sarà un organo puramente simbolico, ma un punto di riferimento per chi lavora in municipio. Dovrà vigilare sul rispetto delle regole, favorire un clima sereno, prevenire tensioni e promuovere iniziative che rendano il posto di lavoro più giusto e inclusivo. Un compito che, anche se nasce all’interno del Comune, può avere effetti positivi sull’intera comunità: perché un’amministrazione più attenta al benessere dei propri dipendenti è anche un’amministrazione più vicina ai cittadini.

L’iniziativa discende da una legge nazionale che impone agli enti pubblici di dotarsi di un Comitato Unico di Garanzia, una sorta di “sentinella interna” contro discriminazioni e disuguaglianze. Non comporta spese aggiuntive per il Comune, ma serve a unire in un solo organismo le funzioni che un tempo erano divise tra i comitati per le pari opportunità e quelli contro il mobbing.

Il CUG nasce in base al decreto legislativo 165 del 2001 e alla legge 183 del 2010, che obbligano tutte le pubbliche amministrazioni a promuovere politiche di equità e inclusione nei luoghi di lavoro. Ha compiti di vigilanza, proposta e consulenza: può segnalare criticità, suggerire miglioramenti, promuovere corsi di formazione e garantire che nessuno subisca trattamenti ingiusti o discriminatori. In sostanza, è uno strumento di civiltà che mira a far funzionare meglio la pubblica amministrazione, mettendo al centro il rispetto delle persone e la qualità del lavoro.

Con questa nomina, il Comune di Gassino si dota di uno strumento previsto da anni ma finora mai attivato, allineandosi alle amministrazioni più attente ai temi dell’inclusione e della parità. Un passo che, al di là della burocrazia, intende affermare un principio semplice: anche nei piccoli enti pubblici, il benessere di chi lavora è parte integrante del buon governo.

Il municipio

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori