Cerca

Attualità

Ryanair scommette su Caselle: terzo aereo, 20 milioni di passeggeri e due nuove destinazioni

L’inverno 2025/2026 sarà il più trafficato di sempre per lo scalo piemontese

Ryanair scommette su Caselle

Ryanair scommette su Caselle: terzo aereo, 20 milioni di passeggeri e due nuove destinazioni (foto di repertorio)

Ryanair sceglie Torino per continuare a crescere. La compagnia aerea irlandese ha raggiunto un traguardo storico: 20 milioni di passeggeri transitati dal 1999 all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Un risultato che arriva insieme a un nuovo, deciso investimento: l’introduzione di un terzo aeromobile basato nello scalo torinese, per un valore aggiuntivo di 100 milioni di dollari.

Con questa mossa, Ryanair conferma la sua volontà di consolidare la presenza in Piemonte e di far diventare Torino un hub strategico per il Nord-Ovest. Durante l’inverno 2025/2026 la compagnia offrirà oltre 360 voli a settimana su 31 destinazioni, di cui due nuove rotte verso Liverpool e Pescara, arricchendo ulteriormente la rete europea del capoluogo.

Il potenziamento non si ferma alle nuove destinazioni. Il programma prevede anche un aumento delle frequenze su collegamenti già attivi e particolarmente richiesti, come Dublino, Londra Stansted, Madrid, Marrakech e Trapani, segno di una domanda in continua espansione.

Il traguardo dei 20 milioni di passeggeri è stato celebrato in modo simbolico: la fortunata viaggiatrice Francesca Bellissimo è stata la ventimilionesima passeggera Ryanair da Torino e ha ricevuto in omaggio una gift card per volare verso qualsiasi destinazione servita dal vettore. Un gesto di festa ma anche di fidelizzazione, che ben rappresenta la strategia commerciale della compagnia. 

Il potenziamento della base torinese si traduce anche in un impatto concreto sull’occupazione e sul territorio. Ogni anno, dallo scalo di Caselle, partono circa 3 milioni di passeggeri, e Ryanair contribuisce in modo diretto e indiretto al mantenimento di oltre 2.300 posti di lavoro.

L’arrivo del terzo aereo di base rappresenta poi un tassello chiave nel piano di espansione dello scalo piemontese, che punta a rafforzare il proprio peso nel panorama nazionale e internazionale. L’incremento dell’offerta contribuirà ad attrarre nuovi flussi turistici e a favorire i collegamenti business con le principali capitali europee, in un contesto di crescente competizione tra aeroporti regionali.

Per Ryanair, il passo compiuto a Torino è parte di una più ampia strategia di investimenti mirati sugli aeroporti italiani, in linea con la crescita della flotta e con la ripresa post-pandemica del traffico aereo. L’azienda continua così a rafforzare il proprio ruolo di leader nei voli a basso costo, ma anche di interlocutore strategico per gli scali regionali che puntano a espandere la propria rete.

Con 20 milioni di passeggeri e tre aerei di base, Torino entra a pieno titolo tra le realtà più dinamiche del network Ryanair in Italia. Un risultato che segna non solo un record, ma anche una promessa di continuità per i prossimi anni, in cui la compagnia sembra decisa a mantenere alta la quota di decollo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori