AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Ottobre 2025 - 11:10
 
												Ritardo di oltre tre ore sul volo Ryanair: la compagnia condannata a risarcire il passeggero
Una nuova vittoria per i diritti dei passeggeri aerei arriva da Torino, dove il Giudice di Pace ha condannato la compagnia Ryanair al pagamento di 250 euro in favore di un viaggiatore rimasto bloccato per oltre tre ore sul volo Napoli-Torino FR874 del 22 aprile 2023. A rappresentarlo è stata ItaliaRimborso, società specializzata nella tutela dei viaggiatori, che ha ottenuto una sentenza destinata a fare scuola.
Il volo in questione, previsto in partenza alle 08:05 dall’aeroporto di Napoli Capodichino e in arrivo a Torino Caselle alle 09:35, era decollato solo alle 11:15, atterrando alle 12:45: un ritardo complessivo di 3 ore e 10 minuti, sufficiente per far scattare la compensazione economica prevista dal Regolamento (CE) n. 261/2004.
Ryanair, tuttavia, aveva tentato di sottrarsi al pagamento sostenendo due tesi: la prescrizione del diritto e la presenza di una circostanza eccezionale, ovvero un presunto “lightning strike” – l’impatto di un fulmine su un altro velivolo della flotta. Ma il giudice torinese ha respinto ogni giustificazione, definendo l’episodio parte del normale rischio operativo dell’attività di volo, non sufficiente per escludere la responsabilità della compagnia.

Nella sentenza si legge che Ryanair avrebbe dovuto disporre tempestivamente di un aereo sostitutivo per evitare il ritardo, e che, in ogni caso, non risultano prove concrete del danno al velivolo citato come causa. Una motivazione che demolisce la linea difensiva del vettore irlandese e riafferma un principio chiave della giurisprudenza europea: il passeggero va tutelato ogni volta che un ritardo superiore a tre ore non è giustificato da fatti certi e documentati.
«Questa decisione ribadisce un principio fondamentale – spiegano da ItaliaRimborso –: le compagnie aeree non possono invocare genericamente circostanze eccezionali per sottrarsi ai risarcimenti. La giurisprudenza è ormai chiara: i diritti dei passeggeri devono essere rispettati e difesi in ogni sede».
Fondata a Trapani, ItaliaRimborso è oggi tra le realtà più attive nella difesa dei diritti dei viaggiatori, con migliaia di casi seguiti ogni anno per ritardi, cancellazioni e negati imbarchi. La decisione del Giudice di Pace di Torino conferma l’importanza del loro ruolo e pone un segnale chiaro: le compagnie non possono nascondersi dietro scuse meteorologiche per disservizi prevedibili o gestibili.
Per i viaggiatori, una buona notizia alla vigilia dei grandi spostamenti autunnali: la legge è dalla loro parte, e la giustizia, stavolta, è arrivata puntuale.
Edicola digitale
 
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.