AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Novembre 2025 - 19:24
Sfm2 Pinerolo–Torino: al via il piano per migliorare il servizio ferroviario e ridurre i disagi (foto di repertorio)
Dopo i numerosi disagi registrati negli ultimi mesi, la linea ferroviaria Sfm2, che collega Pinerolo a Torino, si prepara a un rinnovamento strutturale. Questa mattina si è svolto l’incontro tra l’assessore regionale ai Trasporti, Marco Gabusi, e i sindaci dei Comuni interessati dalla tratta, un confronto decisivo per fare il punto sulla situazione del servizio e condividere i prossimi passi verso un trasporto ferroviario più efficiente e sicuro.
All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti di Rfi, Trenitalia e dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, in un clima di collaborazione istituzionale volto a risolvere le problematiche che da tempo penalizzano pendolari e studenti. L’assessore Gabusi ha ribadito che, grazie agli investimenti già effettuati, la linea potrà contare su un servizio moderno e sicuro, ma ha anche riconosciuto che i disagi recenti sono stati legati a una serie di fattori concomitanti, tra cui i lavori di assestamento della linea, gli scioperi e le manifestazioni.
Le problematiche legate ai ritardi e rallentamenti sono state affrontate direttamente: secondo l’assessore, la fine dei lavori di assestamento nella prima decade di ottobre ha eliminato gran parte dei rallentamenti programmati, ma non ha risolto tutte le difficoltà legate agli scioperi e all’introduzione di nuovi sistemi di sicurezza.
In particolare, a Nichelino, è stato attivato un sistema di sicurezza radar sui passaggi a livello, finalizzato a rilevare la presenza di ingombri impropri dopo la chiusura delle barriere. Questo ha comportato alcuni disagi nei giorni successivi, ma il sistema è destinato a migliorare la sicurezza nel lungo periodo.
Rfi e Trenitalia hanno promesso di continuare a monitorare la puntualità dei treni, soprattutto nelle ore di punta, con un’attenzione particolare alle fasce pendolari, con l’obiettivo di gestire meglio i flussi e garantire una comunicazione tempestiva in caso di disagi. Inoltre, sono previsti interventi di restyling sui treni Taf, con l’obiettivo di migliorare il comfort a bordo, rendendo i viaggi più confortevoli per gli utenti quotidiani.
Altro tema importante trattato è stato quello dei lavori futuri finanziati con fondi PNRR, che includono un ammodernamento della linea. Nonostante i lavori fossero programmati per la primavera 2026, Gabusi ha assicurato che la Regione sta lavorando con Rfi per posticipare la chiusura della tratta e ridurre al minimo i disagi, cercando di evitare il blocco totale durante l’anno scolastico e programmando i lavori nel periodo estivo, quando l’impatto sul trasporto pubblico sarà minore.
Durante il confronto, i sindaci hanno richiesto maggiore attenzione a una risoluzione rapida delle problematiche quotidiane legate alla manutenzione, che continuano a penalizzare gli utenti. Sebbene gli investimenti siano considerati necessari, i primi cittadini hanno chiesto che nel frattempo si presti attenzione a miglioramenti immediati, come la manutenzione ordinaria e la risoluzione dei malfunzionamenti.
Infine, è stato affrontato il tema del nuovo sistema di pedaggio free flow che sostituirà il casello di Beinasco. I sindaci, preoccupati per il possibile aumento del traffico nelle vie secondarie già congestionate, hanno annunciato che si incontreranno nei prossimi giorni per elaborare una controproposta condivisa.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.