Cerca

Attualità

Alta velocità Torino-Milano, guasto tecnico vicino a Novara: ritardi fino a 40 minuti per tutta la giornata

Disagi dalla mattina fino alla sera: Trenitalia segnala rallentamenti e circolazione a rilento su numerosi convogli

Alta velocità Torino-Milano, guasto tecnico vicino a Novara: ritardi fino a 40 minuti per tutta la giornata

Alta velocità Torino-Milano, guasto tecnico vicino a Novara: ritardi fino a 40 minuti per tutta la giornata (immagine di repertorio)

Mattinata difficile e giornata di disagi per centinaia di viaggiatori sulla linea ad alta velocità Torino–Milano, dove un inconveniente tecnico verificatosi all’alba nei pressi di Novara ha provocato rallentamenti e ritardi significativi in entrambe le direzioni.

Il problema, segnalato intorno alle 6 del mattino, ha interessato l’infrastruttura ferroviaria in un punto strategico del tracciato, costringendo Trenitalia e RFI a ridurre la velocità dei convogli e a rimodulare la circolazione. Nonostante l’intervento dei tecnici e i tentativi di ripristino, il guasto è proseguito per l’intera giornata, con conseguenze anche sui treni serali partiti dopo le 18.

Secondo quanto comunicato da Trenitalia sul proprio portale, i ritardi hanno raggiunto e in alcuni casi superato i 40 minuti, coinvolgendo i principali treni Frecciarossa e Italo in transito tra il Piemonte e la Lombardia.

Le ripercussioni si sono estese anche ai nodi di Torino Porta Susa e Milano Centrale, dove si sono formate code e assembramenti ai binari in attesa degli aggiornamenti sui tabelloni. In alcuni casi, i convogli in partenza da Torino hanno accumulato ritardi progressivi già dalla fase di instradamento verso Novara.

Nelle ore centrali della giornata i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno lavorato per localizzare con precisione l’origine del malfunzionamento, che secondo le prime verifiche sarebbe collegato a un guasto agli apparati di gestione della linea elettrica. Il traffico non è mai stato completamente interrotto, ma la circolazione è rimasta fortemente rallentata, con una riduzione della capacità di percorrenza della tratta.

Intorno alle 19, i collegamenti hanno continuato a subire ritardi, con Trenitalia che ha raccomandato ai passeggeri di consultare gli aggiornamenti in tempo reale attraverso l’app ufficiale e i canali social dell’azienda.

Molti pendolari diretti a Milano per lavoro o studio hanno segnalato ritardi cumulativi anche superiori all’ora, con conseguenze sulle coincidenze con altri treni regionali e sulla rete urbana milanese.

Le cause del guasto e i tempi precisi di risoluzione saranno chiariti solo dopo il completamento delle verifiche tecniche. Al momento, la situazione è in graduale normalizzazione, ma permangono residui ritardi e cancellazioni parziali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori