AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Novembre 2025 - 16:31
Pinasca chiede una revisione della viabilità sulla Provinciale 23: troppa velocità e una rotatoria da ripensare
La traversa interna della Strada Provinciale 23, che attraversa il centro abitato di Pinasca, torna al centro del dibattito sulla sicurezza stradale. Nell’ambito del progetto “Comuni in linea”, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha incontrato nella giornata di lunedì 3 novembre il sindaco Igor Alessandro Bonino e l’assessore Guido Rostagno per affrontare una serie di criticità segnalate dall’amministrazione comunale.
Al centro del confronto, la necessità di rivedere alcune soluzioni viarie adottate negli anni scorsi, giudicate oggi non più adeguate alle esigenze di traffico e sicurezza. Tra i nodi principali, spicca quello della rotatoria realizzata in frazione Dubbione, considerata dagli amministratori locali non necessaria nella posizione attuale, mentre vi sarebbero altri punti del tracciato che richiederebbero interventi più urgenti per la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni.
Il Comune ha infatti evidenziato la presenza di accessi secondari alla Provinciale 23 che immettono sulla carreggiata in tratti curvilinei e poco visibili, aumentando il rischio di collisioni. Su questi punti, la richiesta è di studiare soluzioni alternative — come sistemi di segnalazione luminosa o piccoli interventi strutturali — per garantire maggiore visibilità e controllo dei flussi di traffico.
Altro tema affrontato è quello della velocità eccessiva dei veicoli nel tratto a valle della rotatoria, in direzione del centro commerciale e del negozio di bricolage, dove spesso si registrano passaggi a velocità elevata nonostante la presenza di attività e parcheggi laterali. L’amministrazione comunale chiede di valutare interventi di moderazione del traffico, come attraversamenti rialzati o segnaletica potenziata, per indurre gli automobilisti a ridurre la velocità in prossimità delle aree frequentate dai pedoni.
-1762270175805.png)
L'incontro con la Città Metropolitana
Un’altra questione riguarda la piattaforma rialzata di rallentamento situata di fronte alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, lungo il tratto che sale verso Perosa Argentina. Diversi residenti hanno segnalato che la struttura, pur efficace nel limitare la velocità, genera rumori e vibrazioni eccessive, causando disagi soprattutto nelle ore notturne. Tra le ipotesi allo studio vi sono la sostituzione della pavimentazione o il parziale spostamento del dissuasore, per mantenere la funzione di sicurezza riducendo l’impatto acustico.
Non meno rilevante è il tema della pista ciclabile a lato della Provinciale, già realizzata ma non ancora completata. Il Comune chiede di accelerare la definizione del progetto e di mettere in sicurezza il percorso, in modo che possa essere finalmente utilizzato in sicurezza da ciclisti e pedoni.
Dal confronto tra i rappresentanti del Comune e i tecnici della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino è emersa la volontà comune di trovare soluzioni condivise e sostenibili. Suppo e i dirigenti hanno espresso disponibilità a collaborare con l’amministrazione locale per approfondire gli studi tecnici e valutare gli interventi più efficaci e meno invasivi, in base alle risorse disponibili e alle priorità individuate.
L’incontro rientra nel ciclo di appuntamenti del programma “Comuni in linea”, con cui la Città metropolitana incontra regolarmente i sindaci del territorio per affrontare problemi concreti di viabilità, sicurezza e manutenzione delle infrastrutture. Anche nel caso di Pinasca, la logica è quella del dialogo diretto con le amministrazioni locali, per trasformare le segnalazioni in soluzioni operative e migliorare la qualità della rete stradale nelle aree extraurbane.
Le prossime settimane serviranno per definire un piano tecnico di priorità, con una particolare attenzione ai punti più critici della SP 23. L’obiettivo condiviso è duplice: garantire la sicurezza dei residenti e migliorare la fluidità del traffico, in una tratta che resta strategica per tutta la Val Chisone, ma che da tempo richiede interventi mirati di manutenzione e moderazione della velocità.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.