AGGIORNAMENTI
Cerca
Castiglione Torinese
04 Novembre 2025 - 15:51
Castiglione Torinese si colora di giallo: inaugurata la panchina per sensibilizzare sull’endometriosi
Castiglione Torinese si colora di giallo per rompere il silenzio su una malattia che riguarda milioni di donne in Italia.
Ieri, in via Don Brovero, è stata inaugurata una panchina gialla dedicata all’endometriosi, promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione La voce di una è la voce di tutte ODV, che da anni si batte per la consapevolezza e la ricerca su questa patologia femminile cronica e invalidante.
L’iniziativa nasce per accendere l’attenzione su una condizione che spesso resta invisibile, ma che condiziona la vita di molte donne, causando dolore, stanchezza cronica e problemi di fertilità.
La panchina, realizzata e installata dal Comune, porta un QR code che permette a chi si siede di accedere direttamente a materiali informativi sull’endometriosi: sintomi, percorsi diagnostici, diritti sanitari e contatti utili per ricevere aiuto.
Durante la cerimonia, svoltasi nella mattinata di ieri, erano presenti rappresentanti dell’Amministrazione comunale, cittadini e volontarie dell’associazione promotrice.
La panchina gialla è collocata in via Don Brovero, a pochi passi dal centro del paese, e diventa ora un punto di riferimento simbolico: un invito a fermarsi, informarsi e condividere.
L’assessore alla Cultura Graziella Busca, che ha seguito l’iniziativa fin dalle prime fasi, ha commentato così l’evento: “Abbiamo inaugurato la Panchina Gialla per sensibilizzare sull’endometriosi, una malattia cronica e invalidante che colpisce milioni di donne. Vieni a sederti sulla panchina gialla e scopri tramite il QR code tutto su questa patologia femminile".
Parole che racchiudono lo spirito del progetto: trasformare un elemento urbano in uno strumento di conoscenza e solidarietà, perché la consapevolezza nasce anche dai luoghi quotidiani.
L’endometriosi è una malattia in cui il tessuto simile a quello che riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori della cavità uterina, provocando dolori pelvici intensi, infiammazioni e infertilità.
In Italia si stima che una donna su dieci in età fertile ne sia affetta, ma i tempi di diagnosi restano lunghi, spesso oltre i sette anni. Per questo, campagne di sensibilizzazione come quella promossa a Castiglione sono fondamentali per diffondere informazioni, favorire la diagnosi precoce e abbattere i tabù che ancora circondano la salute femminile.
La panchina gialla, simbolo ormai diffuso in diverse città italiane, rappresenta proprio questo: una voce per chi non viene ascoltata, un segno di vicinanza per chi convive ogni giorno con il dolore.
L’associazione La voce di una è la voce di tutte ODV, presente all’inaugurazione con la vicepresidente Alessia Astolfi, ha ringraziato il Comune per la sensibilità dimostrata e per aver aderito alla campagna nazionale delle EndoPank, le panchine gialle dedicate alla consapevolezza sull’endometriosi.
Un gesto che si inserisce in un percorso più ampio di collaborazione tra enti locali, volontariato e sanità, con l’obiettivo di portare il tema dell’endometriosi negli spazi pubblici, nelle scuole e nei luoghi di lavoro.
Per Castiglione Torinese, l’inaugurazione della panchina gialla rappresenta anche un messaggio di comunità: un impegno concreto per la salute e la parità di genere, un modo per dire che anche i piccoli gesti contano.
L’Amministrazione comunale ha annunciato che il progetto verrà inserito tra le iniziative di promozione del benessere e della salute pubblica già attive sul territorio, insieme agli incontri informativi e alle campagne di prevenzione.
La panchina di via Don Brovero resterà come segno permanente: un simbolo di consapevolezza, ascolto e sostegno, che invita chiunque vi passi accanto a fermarsi, leggere, informarsi e magari condividere il messaggio.
In un momento in cui la salute femminile fatica ancora a trovare spazio nel dibattito pubblico, iniziative come questa ricordano che parlare di endometriosi significa anche parlare di diritti, dignità e qualità della vita.
La panchina gialla non è solo un arredo urbano, ma un monumento alla consapevolezza, un piccolo ma potente strumento per abbattere il muro del silenzio.
Sedersi su quella panchina, leggere il QR code, scoprire e capire: è così che una città si fa parte attiva del cambiamento.
-1762267681839.jpeg)

Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.