AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Novembre 2025 - 11:12
												Premio nazionale “Comuni Virtuosi”, tra i candidati c'è anche Castiglione Torinese (a sinistra: il sindaco Lovera)
C’è anche Castiglione Torinese tra i Comuni italiani candidati al Premio “Comuni Virtuosi” 2025, il riconoscimento nazionale che ogni anno valorizza le amministrazioni locali impegnate in buone pratiche di sostenibilità ambientale, gestione dei rifiuti, mobilità, energia e cittadinanza attiva.
La candidatura, approvata nelle scorse settimane, è stata avanzata in nome di alcune scelte amministrative orientate alla sostenibilità e alla qualità della vita, con progetti che puntano a ridurre l’impatto ambientale e rafforzare il senso di comunità dei cittadini.
Il dossier inviato al comitato organizzatore raccoglie alcune delle iniziative più significative portate avanti negli ultimi anni. Dalla gestione dei rifiuti al trasporto condiviso, dal riciclo intelligente del PET al Piedibus per i più piccoli, l’obiettivo è dimostrare come anche un comune di medie dimensioni possa essere un laboratorio concreto di buone pratiche.
Uno dei progetti cardine è “Ogni bottiglia conta”, nato nel 2022 in collaborazione con CORIPET e con la società di igiene urbana Seta S.p.A.. Il progetto ha introdotto in città gli eco-compattatori per la raccolta tracciata delle bottiglie in PET, consentendo ai cittadini di ricevere sconti sulla TARI in cambio di bottiglie riciclate.
 Un sistema semplice ma efficace, basato sulla logica del “bottle to bottle”, in cui le bottiglie di plastica vengono trasformate in nuove bottiglie anziché in materiali di minor valore. In tre anni, Castiglione ha raccolto oltre 600.000 bottiglie, evitando la dispersione di circa 19 tonnellate di CO₂. L’iniziativa ha anche una valenza educativa, perché unisce tecnologia, partecipazione civica e responsabilità ambientale.

Il tema della mobilità sostenibile è invece al centro del progetto “Un’auto per tutti, meno auto per tutti”, che ha introdotto nel marzo 2025 un servizio di car sharing intercomunale. Realizzato in collaborazione con 5T s.r.l. e con l’Unione dei Comuni Nord-Est Torino, il progetto mette a disposizione veicoli ibridi in modalità station-based, prenotabili tramite app e disponibili 24 ore su 24.
 L’obiettivo è duplice: ridurre l’uso dell’auto privata e offrire una soluzione flessibile a chi si muove per lavoro o studio. Un modo per diminuire traffico e inquinamento, promuovendo una mobilità più consapevole e collettiva.
Accanto alle politiche ambientali, la candidatura valorizza anche i progetti che hanno saputo unire sostenibilità e coesione sociale. Tra questi c’è “Castiglione cammina insieme”, il Piedibus cittadino attivo dal 2021, con tre linee (rossa, blu e verde) che accompagnano i bambini della scuola primaria a piedi, lungo percorsi sicuri e sorvegliati da volontari, genitori e Alpini.
 L’iniziativa, che coinvolge in media un centinaio di alunni per ogni uscita, ha ridotto il traffico davanti alle scuole e reso il tragitto casa-scuola un’occasione di educazione civica. Il Piedibus è anche un modo per restituire alle strade un senso di comunità e responsabilità condivisa, in una città che ha scelto di mettere la sicurezza e il benessere dei più piccoli al centro delle proprie politiche urbane.
Nel dossier figura inoltre “TARIP – Il valore del rifiuto consapevole”, un progetto congiunto con Gassino, San Raffaele Cimena, Rivalba, Sciolze e Cinzano, che porterà entro il 2027 all’introduzione della tariffa puntuale dei rifiuti.
 Il sistema, basato su bidoni dotati di microchip RFID, permetterà di registrare ogni svuotamento e applicare il principio “chi meno produce, meno paga”.
 La sperimentazione partirà nel 2026 e rappresenta un cambio di paradigma nella gestione dei rifiuti: un meccanismo equo, che premia i comportamenti virtuosi e responsabilizza ogni cittadino sul proprio impatto ambientale.
Nel complesso, la candidatura di Castiglione Torinese fotografa una strategia ambientale coesa da parte dell'amministrazione.
Il Premio “Comuni Virtuosi”, promosso dall’associazione omonima con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’ANCI, non misura soltanto i risultati ambientali, ma anche la capacità delle amministrazioni locali di fare rete, di coinvolgere la cittadinanza e di proporre modelli replicabili altrove.
Proprio questo spirito di condivisione sembra essere il filo conduttore dei progetti candidati da Castiglione: iniziative che non nascono per caso, ma che si fondano su un’idea precisa di città sostenibile, attenta al futuro e capace di valorizzare le proprie risorse.
L’inserimento nel bando nazionale rappresenta per il Comune anche un’occasione di confronto con altre realtà virtuose del Paese: piccoli e medi centri che, con mezzi limitati ma idee chiare, stanno ridefinendo il modo di amministrare il territorio.
E qualunque sarà l’esito della candidatura, il risultato più importante per Castiglione resta già tangibile: un percorso di crescita che unisce amministrazione e cittadini in un impegno comune per l’ambiente e la qualità della vita.

Il Comune
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.