Cerca

Attualità

“Storia e Futuro”, passo storico a Castiglione Torinese: approvato il nuovo Statuto all’unanimità

L’associazione castiglionese si prepara all’iscrizione nel Registro Unico del Terzo Settore

“Storia e Futuro”, passo storico

“Storia e Futuro”, passo storico: approvato il nuovo Statuto all’unanimità

Un sabato di svolta per Storia e Futuro. L’associazione castiglionese, punto di riferimento per la tutela del patrimonio locale, ha approvato all’unanimità il nuovo Statuto che le consentirà di entrare ufficialmente nel Terzo Settore.

L’assemblea straordinaria si è svolta la sera di sabato 25 ottobre nel Salone Polivalente di Castiglione Torinese, alla presenza di 67 soci su 79 aventi diritto, pari all’85% del totale.
Un risultato che testimonia la compattezza e la partecipazione della base associativa.

Su proposta del Consiglio Direttivo, i soci sono stati chiamati a votare l’adeguamento dello Statuto alla normativa vigente per gli Enti del Terzo Settore, condizione necessaria per richiedere l’iscrizione al Registro Unico Nazionale (RUNTS) e ottenere il riconoscimento come Associazione di Promozione Sociale (APS).

La modifica, come spiegato nel corso dell’assemblea, comporterà maggiore burocrazia e nuovi adempimenti amministrativi, ma aprirà al tempo stesso nuove opportunità di crescita e finanziamento.
Essere APS, infatti, significa poter accedere a bandi regionali e fondi dedicati, rafforzando la capacità di progettazione e intervento sul territorio.

La decisione è arrivata dopo un confronto approfondito, culminato in una votazione per alzata di mano approvata all’unanimità, seguita da un lungo applauso al direttivo.
Un momento che ha sancito la volontà comune di consolidare il percorso avviato negli ultimi anni.
"Ci sono vantaggi e svantaggi – è stato spiegato durante l’assemblea – ma rinunciare a questa opportunità significherebbe frenare la crescita dell’associazione. Diventare APS richiede più impegno, ma ci permetterà di ampliare le nostre attività nell’interesse del territorio".

Il passaggio al Terzo Settore segna una tappa decisiva per “Storia e Futuro”, da anni impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di Castiglione Torinese.
Ora spetterà al Consiglio Direttivo completare la procedura di iscrizione al RUNTS, un iter tecnico ma essenziale per aprire il nuovo capitolo dell’associazione.

Una volta ottenuto il riconoscimento, “Storia e Futuro” potrà contare su un quadro normativo più solido e su una maggiore trasparenza nella gestione, oltre che su nuovi canali di sostegno economico.
Un passaggio che, come ricordano i soci, non cambia l’identità dell’associazione, ma la rafforza: stessi valori, obiettivi più ambiziosi.

L’assemblea è stata preceduta, nel pomeriggio, dall’iniziativa “Monumenti aperti a Castiglione Alto”, che ha riscosso un ottimo successo di pubblico.
L’evento ha permesso ai visitatori di scoprire luoghi di grande valore storico e artistico solitamente chiusi al pubblico, come la chiesa di San Claudio, accessibile solo con dispositivi di sicurezza.

L’affluenza è stata alta per tutta la giornata, a conferma del crescente interesse verso il patrimonio locale.
Per l’associazione è un segno concreto dell’efficacia del proprio lavoro di divulgazione storica e culturale, che negli ultimi anni ha saputo unire ricerca, volontariato e sensibilizzazione.

“Storia e Futuro”, nata con l’obiettivo di tutelare e promuovere la memoria di Castiglione Torinese, prosegue così nel suo percorso di crescita, combinando attività culturali, educative e di valorizzazione del territorio.
La scelta di aderire al Terzo Settore non è solo formale: rappresenta un impegno a lungo termine, un modo per garantire continuità alle iniziative e renderle sempre più accessibili alla comunità.

La serata si è conclusa in un clima di grande partecipazione.
Soci e volontari hanno salutato l’approvazione del nuovo Statuto come un atto di fiducia verso il futuro, nel segno della trasparenza e della collaborazione.
Ora l’associazione si prepara al nuovo percorso amministrativo, consapevole che ogni passo avanti — anche il più tecnico — contribuisce a rafforzare un tessuto sociale e culturale che a Castiglione continua a crescere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori