AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Novembre 2025 - 22:08
												Horizon Europe premia il Politecnico di Torino: finanziati due progetti di ricerca (foto di repertorio)
Nuovo riconoscimento internazionale per il Politecnico di Torino, che conquista due importanti finanziamenti europei nell’ambito dei bandi Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) del programma Horizon Europe, uno dei più prestigiosi strumenti dell’Unione europea dedicati alla formazione, mobilità e crescita dei ricercatori.
I due progetti approvati coprono settori scientifici e tecnologici diversi, confermando la capacità dell’Ateneo torinese di essere protagonista nel panorama della ricerca europea avanzata.
Il primo, finanziato nell’ambito del bando MSCA Staff Exchange 2024, è “Shield: Safety and Multi Hazard Identification for Resilient European Hydrogen Infrastructure and Logistics Development”, con un budget complessivo di 1.578.000 euro. Il progetto, coordinato direttamente dal Politecnico di Torino, punta a migliorare la sicurezza delle infrastrutture legate all’idrogeno, un settore strategico per la transizione energetica europea.
“Shield” promuoverà la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra università, centri di ricerca e imprese, non solo in Europa ma anche a livello extraeuropeo, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni resilienti per la logistica e il trasporto dell’idrogeno, riducendo i rischi associati a questa nuova frontiera energetica.
Il secondo progetto, vincitore del bando MSCA Postdoctoral Fellowship 2024, si intitola “LinerFun: Advanced Acoustic Liners Concept – An innovative Approach to Predicting Sound Propagation Using Physics-Improved Time-Domain Impedance Boundary Conditions” e ha ottenuto un finanziamento di 309.154 euro.
“LinerFun” è dedicato allo studio dell’acustica avanzata e alla modellazione della propagazione del suono attraverso nuove metodologie di calcolo fisico-matematico. Il progetto offrirà a ricercatori e ricercatrici la possibilità di rafforzare la propria carriera accademica attraverso esperienze di mobilità internazionale e interdisciplinare, uno degli elementi centrali delle azioni Marie Skłodowska-Curie.
Nel complesso, il doppio finanziamento conferma la reputazione scientifica e progettuale del Politecnico di Torino, che continua a distinguersi nel campo della ricerca applicata e dell’innovazione tecnologica.
Le Marie Skłodowska-Curie Actions rappresentano uno dei pilastri di Horizon Europe, con l’obiettivo di sostenere l’eccellenza della formazione alla ricerca e favorire la circolazione dei talenti tra università e industria, costruendo un ecosistema europeo della conoscenza aperto e competitivo.
Con “Shield” e “LinerFun”, il Politecnico si conferma come un polo di riferimento nella ricerca europea in due ambiti chiave per il futuro: energia sostenibile e tecnologie del suono. Due frontiere diverse, unite da un’unica visione: quella di una ricerca capace di innovare e connettere saperi in un’ottica internazionale e multidisciplinare.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.