Cerca

Attualità

Festival dell’Innovazione e della Scienza 2025, otto giorni dedicati all’“Equilibrio” tra ambiente, tecnologia e vita quotidiana

Dal 5 al 12 ottobre Settimo Torinese ospita la XIII edizione con incontri, mostre e laboratori aperti a tutti

Festival dell’Innovazione e della Scienza 2025

Festival dell’Innovazione e della Scienza 2025

Torna a Settimo Torinese, dal 5 al 12 ottobre 2025, il Festival dell’Innovazione e della Scienza, giunto alla sua XIII edizione. La rassegna, organizzata da Fondazione ECM in collaborazione con il Comune di Settimo Torinese, con il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Torino, e con numerosi partner istituzionali e culturali, si è consolidata negli anni come un importante evento dedicato alla divulgazione scientifica a livello nazionale.

Il tema scelto per il 2025 è Equilibrio con oltre 100 appuntamenti tra dibattiti, laboratori, mostre, spettacoli, incontri. Dall’intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle neuroscienze alla geopolitica, fino alle sfide quotidiane della vita personale e collettiva: il Festival invita a riflettere su come trovare nuovi equilibri in un mondo in continua trasformazione.

Tra gli ospiti di questa edizione: Roberto Cingolani (AD e Direttore Generale di Leonardo), Antonio Calabrò (Direttore Fondazione Pirelli), Francesco Costa (giornalista e direttore de Il Post), Guido Tonelli (fisico del CERN), Vanessa Ferrari (campionessa olimpica di ginnastica artistica), Chiara Saraceno (sociologa), Enrico Mentana (direttore del TG La7), Natascha Lusenti (giornalista), Azzurra Rinaldi (economista), Dario Bressanini (chimico e divulgatore), Vincenzo Schettini (il “Prof più amato del web”), Zerocalcare (fumettista) ed Enrico Galiano (scrittore e docente). Non mancheranno anche dialoghi istituzionali, come quello tra la Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Accanto agli incontri, il Festival offre un ricco programma di mostre: dalle fotografie dal set del film Io Capitano di Matteo Garrone, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, a Equilibrio possibile?, esposizione del MuPIn - Museo Piemontese dell’Informatica, sull’impatto ambientale delle tecnologie digitali. Spazio anche alla natura con Amphibia, mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli dedicata al mondo degli anfibi.

Un’attenzione particolare è rivolta al pubblico delle scuole: centinaia di laboratori, spettacoli e attività pensati per studenti di ogni ordine e grado, per stimolare curiosità e spirito critico. Inoltre, verrà inaugurato lo Science Village, la grande festa della scienza in Piazza Campidoglio con esperimenti, dimostrazioni e attività per tutte le età.

Il Festival si diramerà tra la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, centro nevralgico della rassegna, e le altre sedi satelliti: Ecomuseo del Freidano, Suoneria, Torre Medievale, Mu-Ch | Museo della Chimica e i comuni del Festival Metropolitano, Avigliana, Brandizzo, Castiglione Torinese, Chieri, Collegno, Leini, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro Torinese e Venaria Reale.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

L’anteprima. Il Festival inaugurerà con un evento in anteprima per preparare il pubblico a entrare nel cuore della rassegna: giovedì 25 settembre alle ore 18 alla Biblioteca Archimede ci sarà Francesco Costa, giornalista e direttore de Il Post, in dialogo con il giornalista Stefano Parola. Il loro incontro, Equilibri globali, sarà un viaggio alla scoperta delle trasformazioni geopolitiche, economiche e sociali che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo. Verrà approfondito il tema della polarizzazione politica, delle disuguaglianze economiche e del futuro della democrazia, esplorando le sfide poste dall’innovazione tecnologica, dalla globalizzazione e dal cambiamento climatico. Il dialogo aiuterà il pubblico a comprendere meglio le forze in gioco e le dinamiche che plasmano il presente e il futuro della nostra società.

Innovazione, scienza e futuro digitale. L’obiettivo cardine del Festival è offrire a tutti gli strumenti per comprendere le grandi rivoluzioni tecnologiche che stiamo vivendo. Tra gli incontri dedicati all’esplorazione delle frontiere dello spazio spicca Verso le stelle: tra spazio, innovazione e futuro, in cui dialogheranno Vittorio Baraldi, ingegnere aerospaziale e divulgatore noto come Astroviktor. L’appuntamento esplorerà l’impatto dell’innovazione sulla società e le prospettive future per le nuove generazioni insieme con Giulia Carla Bassani (aka astro_giulia). Tornando invece al Pianeta Terra, A tutto magma: due chiacchiere tra vulcani e vulcanologi vedrà protagonisti Sara Barsotti, coordinatrice per la pericolosità vulcanica presso l’Ufficio Meteorologico Islandese, e Diego Coppola, professore associato del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino, in un incontro che porterà il pubblico a conoscere il mondo dei vulcani. Tra gli appuntamenti in programma ci sarà anche Guido Tonelli, fisico del CERN e tra gli artefici della scoperta del bosone di Higgs, con il suo nuovo libro L’eleganza del vuoto: di cosa è fatto l’universo (Feltrinelli, 2025). Insieme a Marco Brusa, collaboratore scientifico presso il Planetario di Torino, l’incontro guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le tappe fondamentali della fisica, mettendo al centro il concetto del vuoto: non assenza, ma energia essenziale per comprendere la nascita del cosmo e la struttura dello spazio-tempo. Che legame c’è tra scienza e arte? A questa domanda proverà a rispondere Vedere l’invisibile. Gli immaginari della fisica quantistica, il dialogo tra Simone Arcagni, professore di Cultura e Media Digitali all’Università IULM di Milano, e Giampiero Pepe, professore di Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni all’Università di Napoli Federico II. L’incontro introdurrà il pubblico nel mondo dell’invisibile e della fisica quantistica, partendo dal film Oppenheimer di Christopher Nolan, passando per Picasso e i surrealisti, fino a Calvino.

È possibile che la fisica ci aiuti a comprendere non solo il mondo intorno a noi, ma anche quello dentro di noi? A rispondere a questa domanda ci sarà Vincenzo Schettini, insegnante, divulgatore scientifico e conduttore televisivo, tra i professori più amati del web, a partire dalla presentazione del suo nuovo libro La vita che ci piace. Come la fisica può spiegarci la vita (Mondadori Electa, 2025).

Sempre sul fronte tecnologico, I computer quantistici: il futuro dietro l’angolo, vedrà protagonista Bartolomeo Montrucchio, professore di Sistemi di elaborazione dell’informazione presso il Politecnico di Torino: l’incontro permetterà di scoprire perché questa tecnologia promette di rivoluzionare il mondo dei computer. Il tema del digitale sarà al centro della conferenza Il futuro digitale dell’Europa: tra open science e innovazione, con Elia Bellussi, Senior Strategy and Innovation Officer presso EGI, e Davide Salomoni, Innovation Manager del Centro Nazionale di Ricerca in HCP, Big Data e Quantum Computing. L’incontro sarà dedicato al ruolo dell’Europa nella costruzione di un futuro digitale aperto e condiviso, esplorando sfide e opportunità legate alla gestione dei dati scientifici su scala continentale e alle tecnologie emergenti che stanno trasformando ricerca e società. Saranno inoltre presenti al Festival Luca Latronico, dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino, Francesco Massaro, professore associato all’Università degli Studi di Torino, e Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica, con l’incontro A caccia di lampi, raggi gamma e onde gravitazionali per capire l’universo. L’evento accompagnerà il pubblico nella comprensione dei linguaggi con cui l’Universo invia messaggi: dalla radiazione elettromagnetica proveniente da sorgenti astrofisiche, alla continua pioggia di neutrini. Di particolare attualità sarà l’incontro a partire dall’ultimo libro di Davide Sisto, filosofo ed esperto di tanatologia: Vivere per sempre. L’aldilà ai tempi di Chat GPT (Bollati Boringhieri, 2025). Insieme a Federico Marchetto, di Fondazione ECM, l’autore rifletterà su come vivremo l’elaborazione del lutto in un futuro sempre più virtuale. Infine, il Festival ospiterà il Premio UNESCO “For Women in Science”, che dà spazio alle nuove generazioni di ricercatrici. Interverranno Alexa Guglielmelli, ricercatrice del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi della Calabria, e Chiara Cattaneo, ricercatrice dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, moderate da Valentina Busso, di Fondazione ECM. Il riconoscimento, promosso da “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza” e giunto alla XXIII edizione, premia scienziate under 35. Inoltre, nell’ultima giornata del Festival aprirà le porte il Science Village, in Piazza Campidoglio a Settimo Torinese: un’intera giornata dedicata alla scienza e alla tecnologia, per esplorare da vicino la ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche in compagnia di enti, associazioni e istituzioni d’eccellenza. 

Alimentazione e salute. Il tema dell’equilibrio non può essere slegato da quello della salute e dell’alimentazione. Tra i vari incontri si terrà Nuovi trattamenti e limiti nella cura dei tumori con Oscar Bertetto, fondatore della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D'Aosta, e Giorgio Gatti, già Direttore Generale Provincia di Torino: un momento di riflessione per capire come poter costruire un sistema sanitario più sostenibile, efficace e vicino alle persone. Tra gli approfondimenti sul tema del cibo, visto non solo come nutrimento, ma racconto, emozione, cultura ci sarà il dialogo Il sapore dell’equilibrio con Massimiliano Alajmo, chef tre stelle Michelin, e Luca Iaccarino, giornalista gastronomico, al fine di esplorare, attraverso esperienze personali e visioni condivise, come la tavola possa diventare uno spazio di connessione tra gusto e consapevolezza. Inoltre, Stefano Gotti e Marilena Marraudino, del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini e NICO – Università degli Studi di Torino, presenteranno le ultime ricerche condotte sull’effetto sulla salute umana di sostanze chimiche, di fitoestrogeni come la soia e delle microplastiche. Un incontro per scoprire come queste sostanze influenzano il sistema ormonale e il benessere del nostro corpo. Si passerà poi a un approccio scientifico dell’alimentazione in occasione dell’evento con Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico, che partirà dal suo nuovo libro La dieta termodinamica. L’unico modo per dimagrire veramente (Mondadori, 2025) per scandagliare come le diete alla moda – dalla chetogenica, low-carb, digiuno intermittente – si rivelino spesso delle delusioni. Presente anche Annalisa Buffo, Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini, vicedirettrice del NICO – Università degli Studi di Torino, che in occasione dell’incontro Neuroni in provetta: il futuro della medicina rigenerativa parlerà della scoperta delle ultime frontiere delle neuroscienze, il frutto di decenni di ricerca e degli straordinari sviluppi nella tecnologia delle cellule staminali umane.

Arte, teatro e letteratura. La scienza e l’innovazione attraverso la creatività, le parole e l’immaginazione: il Festival indagherà anche questi confini per esplorare il mondo dell’arte, della letteratura e del teatro. In occasione della rassegna andrà in scena lo spettacolo di circo contemporaneo Nom’indosso del collettivo Binario Zero e gli artisti professionisti della Fondazione Cirko Vertigo, realizzato grazie al supporto di Olon SpA di Settimo Torinese, gruppo chimico farmaceutico che sviluppa e produce principi attivi farmaceutici. Un’inedita performance al femminile per il nuovo collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste formate all’Accademia Cirko Vertigo. In scena le protagoniste vestiranno i panni delle donne protagoniste delle opere di Giacomo Puccini: Tosca, Madama Butterfly, La Bohème, Turandot. A presentare il suo libro ci sarà anche il fumettista Zerocalcare, con Quando muori resta a me (Bao Publishing, 2024), in dialogo con il giornalista Alberto Infelise. Il libro ripercorre un viaggio on the road che vede protagonisti Zerocalcare e suo padre. L’autore racconta l’incapacità di comunicare tra le figure maschili della propria famiglia, di padri che non riescono a esprimere le proprie emozioni e di figli che non riescono a fare a meno del bisogno dell’approvazione paterna. E ancora, in occasione dell’evento Meglio veri che perfetti, l’insegnante e scrittore Enrico Galiano, porterà al Festival le sue esperienze vissute in classe e quelle raccontate nei suoi libri, mostrando come le narrazioni possono ispirare, insegnare e creare connessioni tra le persone. Si prosegue con la presentazione del libro di e con Chiara Saraceno, professoressa emerita, Università degli Studi di Torino e Centro di Scienze Sociali di Berlino, Socia Onoraria Collegio Carlo Alberto, La famiglia naturale non esiste (Editori Laterza, 2025), per parlare degli equilibri fragili e mutevoli del contesto famigliare, in dialogo con Antonella Parigi, Presidente Associazione Torino Città per le Donne. L’evento, in collaborazione con il Festival Women & the City, esplorerà l’idea di “famiglia naturale”, la sua costruzione culturale e i relativi cambiamenti sociali degli ultimi cinquant’anni. Passando invece al mondo del cinema, saranno presenti al Festival Moustapha Fall, attore del film Io capitano di Matteo Garrone, e Fofana Amara, testimone diretto della storia che ha ispirato il film, con Michele Pizzino, di Fondazione Comunità Solidale e Casa Dei Popoli, in occasione dell’evento Io capitano, l’equilibrio fragile tra sogno e sopravvivenza. L’incontro vuole approfondire le tematiche al centro del film e riflettere sulle rotte migratorie contemporanee tra racconto cinematografico e realtà. A cura di Scuola Holden e Biblioteca Archimede, si terrà invece il workshop Tra le righe: scrittura in equilibrio con Francesca Manfredi, in collaborazione con il progetto Incipit Offresi. L’appuntamento indagherà l’arte dell’equilibrio nella scrittura, soffermandosi sul delicato confine tra ciò che si dice e ciò che si tace attraverso esercizi pratici. Non mancheranno anche le letture sul tema dell’equilibrio per bambini dai 3 anni in su, a cura di Associazione Teatrulla in occasione dell’evento L’ora del racconto. Per entrare invece nel cuore del mondo editoriale, il Festival organizzerà il workshop Dalla pagina bianca alla rivista: un equilibrio di idee, con il team editoriale della rivista Lucy. Sulla Cultura: Giorgio Gianotto, Dario Bassani, Elena Sbordoni e Lorenzo Matteucci, per coinvolgere studenti e giovani curiosi nel cuore del lavoro editoriale. Ospite del Festival sarà anche Giuseppe Culicchia, scrittore, con il suo nuovo libro Uccidere un fascista. Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio (Mondadori, 2025). Dopo i due volumi dedicati a Walter Alasia, Culicchia chiude la sua trilogia sugli anni di piombo con un libro che cerca di ricostruire la vita e la morte di Sergio Ramelli. In dialogo con lui, il giornalista Giorgio Ballario.

Ambiente, sostenibilità e cambiamento climatico. Non può che continuare a essere centrale nel dibattito attuale il tema dell’ambiente, in tutte le sue sfaccettature e criticità. Si discuterà di diritti e di responsabilità collettiva verso il futuro del pianeta con l’incontro Ingiustizia climatica, un dialogo tra Silvia Lazzaris, giornalista e autrice e Jessica Pasqualon, giornalista, a partire dal documentario Yatapita (in swahili “anche questo passerà”), prodotto da ActionAid e Will Media con il supporto del progetto Food Wave. Quali sono invece i nuovi codici dell’innovazione urbana? Ne parleranno Monica Sapino, architetto paesaggista di SAT S.c.a.r.l., Daniele Mosca, ingegnere ambientale del Comune di Settimo Torinese, Guglielmo Lione, ricercatore Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA dell’Università degli Studi di Torino, Alberto Doretto, ricercatore del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale, Luca De Antonis, della direzione Ambiente Energia e Territorio – settore Biodiversità e Aree Naturali, Regione Piemonte ed Elena Piastra, Sindaca di Settimo Torinese. A parlare invece di microrganismo, biotecnologie verdi per un futuro sostenibile, ci saranno Valeria Agostino, ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e coordinatrice del progetto europeo “GoodByO”, Annalisa Abdel Azim, ricercatrice del Politecnico di Torino affiliata all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), responsabile del progetto “Mobi – Microbial Ore Bioleaching”, in dialogo con Mattia Scaramuzzino, specialista della comunicazione dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Scienze e società. Inevitabilmente interconnesse, scienza e società sono in costante dialogo tra loro. Con Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo e Antonio Calabrò, Senior Vice President Cultura di Pirelli e Direttore Fondazione Pirelli, in dialogo con il giornalista Giuseppe Bottero, si parlerà di cultura politecnica, quella connessione profonda tra sapere tecnico-scientifico e pensiero umanistico e di transizione ecologica, digitale e industriale. Qual è il ruolo delle donne nell’innovazione digitale del futuro? Ne discuteranno Donata Columbro, giornalista e femminista dei dati, Natascha Lusenti, giornalista, autrice e conduttrice radiofonica e televisiva e Azzurra Rinaldi, economista, direttrice della School of Gender Economics dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza. Un dialogo a più voci per riflettere su come l’innovazione e il cambiamento sociale siano intrecciati al ruolo delle donne nella nostra società. Per ampliare invece il discorso sul senso della comunicazione oggi, ci sarà Daniela Collu, autrice e conduttrice che ha attraversato i media con uno stile unico, dalla TV al podcast Sigmund, dai social alla radio. E ancora, qual è l’equilibrio tra corpo e mente, per chi vive una vita da atleta? Risponderà la ginnasta Vanessa Ferrari, campionessa olimpica e mondiale di ginnastica artistica. In equilibrio sul filo del cambiamento sarà invece il titolo dell’evento a cura dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, che indaga le nuove prospettive del lavoro e la strada che sta prendendo tra l’innovazione che accelera, le imprese che si trasformano e un’intera generazione in cerca di senso. In un’epoca in cui l’informazione corre veloce tra social, intelligenze artificiali e polarizzazione mediatica, qual è il ruolo del giornalismo? Ne parlerà Enrico Mentana, direttore del TG La7, in dialogo con il giornalista Roberto Pavanello, per riflettere su come garantire un equilibrio tra velocità e verifica, opinione e verità, pressioni di politica e industria e responsabilità. L’equilibrio riguarda anche, e soprattutto, il potere: la Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, parlerà di politica che cambia insieme con il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Inoltre, tra gli ospiti ci sarà Emanuela Notari, Longevity Strategist e docente di Longevity Planning, che farà un focus sugli impatti demografici e socio-economici legati all’invecchiamento della popolazione. Il suo incontro In equilibrio tra le generazioni toccherà temi come la “morte del mito della pensione”, il concetto di silver economy e i nuovi equilibri sociali, economici e individuali.

Il Festival metropolitano. Anche per la sua XIII edizione, il Festival dell’Innovazione e della Scienza uscirà dai confini settimesi. Ad Avigliana, presso la Biblioteca Civica “Primo Levi”, ci saranno gli insegnanti di Sharanam Yoga Studio Avigliana – Francesca Muzio, Annalisa Muzio e Carolina Gallai – a tenere l’appuntamento Avventura yoga. Suono, movimento, equilibrio e divertimento, un’esperienza dove attraverso lo yoga, verranno usati la voce, il respiro e il corpo come strumenti per contattare e integrare le emozioni, combinando movimento e benessere e raggiungere un equilibrio. Non solo: il Festival ospiterà anche la Egg drop challenge a Brandizzo, presso la Sala del Consiglio Comunale con Arduino Lab Officina Didattica, in collaborazione con Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico. Il contest basato sulle discipline STEM metterà in equilibrio diverse abilità: fisica e spirito di gruppo, ingegneria, arte, problem-solving e sostenibilità per usare al meglio le risorse. A vincere la Egg Drop Challenge sarà la squadra che in 90 minuti di tempo saprà progettare e realizzare la strategia migliore per lanciare un uovo crudo da 5-6 metri di altezza, e farlo atterrare senza danneggiarlo. A Castiglione Torinese, il gastroenterologo Federico Balzola e Lorenzo Magnea, professore associato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino, dialogheranno in occasione dell’evento Dieta ed equilibrio di come collaboriamo con i nostri batteri, analizzando come i cambiamenti alimentari degli ultimi diecimila anni abbiano influito sul nostro patrimonio batterico. Inoltre, Claudio Cassardo e Lorenzo Magnea, entrambi del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino, discuteranno degli aspetti fisici dell’emergenza climatica, analizzando le evidenze sperimentali già riscontrate e le proiezioni sul clima del futuro. Ospite del ciclo sarà anche Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, a Chieri, presso la Biblioteca Civica “Nicolò e Paola Francone”. Insieme al libraio Davide Ruffinengo, Mercalli presenterà il suo ultimo libro Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale (Einaudi, 2025): attingendo al grande patrimonio di informazioni sul clima del passato, l’autore condurrà in un viaggio che dal desolato panorama dell’ultima glaciazione porta agli eventi climatici che hanno segnato il Novecento. A Collegno, presso la Biblioteca Civica si terrà il laboratorio creativo di arti espressive Arti in gioco: storie a colori per bambini dai 7 ai 10 anni a cura di Viola Rigotti, arteterapeuta espressiva dell’Associazione Hakuna Matata. Inoltre, ci saranno anche Federico Marchetto e Valentina Busso, della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, a tenere il laboratorio di ricerca critica delle fonti ed educazione civica in biblioteca e sul web per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, Information literacy: che la fonte sia con te. A Leini al Teatro Civico “L. Pavarotti” ci sarà l’incontro rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado Crisi climatica ed ecologica: come progettare un futuro sostenibile senza finire arrosto di nuovo con il climatologo Luca Mercalli. A Moncalieri, presso la Biblioteca Civica “A. Arduino”, si terrà l’incontro L’equilibrio dell’Universo con Angelo Sardi, tecnologo all’Istituto Nazionale Ricerche in Metrologia, moderato da Alba Zanini, ricercatrice all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per riflettere sul ruolo delle Costanti Universali della fisica e della chimica, cardini che permettono di descrivere con precisione la realtà dal micro al macrocosmo e che, dal 2018, hanno dato forma al nuovo Sistema Internazionale di Unità di Misura. A Nichelino, invece, ci sarà Francesco Malaspina, del Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino, che insieme a Luca Montebello, bibliotecario, presenterà il suo libro Dio e l’ipercubo (Effatà Editore, 2016), un viaggio tra matematica, etica e spiritualità. Inoltre, l’astronomo e divulgatore scientifico Walter Ferreri sarà protagonista dell’evento Tra le pieghe del Sistema Solare, presentando il suo libro Curiosando nel Sistema Solare (Il Castello, 2025) un viaggio tra stranezze, scoperte ed errori che raccontano l’equilibrio sottile tra ciò che l’uomo ha immaginato e ciò che l’osservazione del cielo ha davvero rivelato. Tra gli ospiti ci sarà anche Marco Farina, professore di Informatica presso l’IIS Maxwell di Nichelino, con l’incontro Rivoluzione bitcoin: la matematica per riequilibrare il potere globale. A Rivoli, presso la Biblioteca Civica “Alda Merini”, la scrittrice Elena Bozzola presenterà il libro Smettere di mangiare troppo: Storie di chi ha imparato a viaggiare leggero (Youcanprint, 2022), che racconta tre storie di vita per riflettere su squilibri, stigma e modelli irraggiungibili che spesso accompagnano il rapporto con il cibo. A San Mauro Torinese sono previsti diversi momenti di confronto e laboratori didattici, tra cui Equilibri in gioco: tutti in bilico, nessuno escluso a cura della Cooperativa apPunto presso la Ludoteca Comunale “Albero Amico” e Equilibri naturali a cura de L’Officina sul Po presso Il Castelletto; mentre nella Sezione Ragazzi della Biblioteca civica “G. Bocca” si terranno letture animate per i più piccoli dal titolo EquiLIBRIamoci e ancora nella Scuola Secondaria di Primo Grado “C. A. Dalla Chiesa” si terrà I love lab - giornata della scienza e della tecnologia in cui gli studenti proporranno attività, esperimenti, giochi, gare a tema scientifico tecnologico dedicati in particolar modo al coinvolgimento attivo dei bambini più piccoli. Nella Sala Conferenze Irma Antonetto del Centro Polifunzionale, Maria Giuseppa Lo Santo, curatrice dello Sportello Filosofico di San Mauro, guiderà il pubblico alla scoperta dell’equilibrio a partire dai filosofi Kant, Hegel e Freud, nell’incontro L’equilibrio difficile tra pace e guerra attraverso i filosofi. A Venaria Reale, invece, la Biblioteca Civica “Tancredi Milone” sarà sede di diversi incontri: Sotto la superficie, un ciclo di incontri che si svolgerà presso le scuole aderenti per parlare di razzismo e identità insieme a Avalon Tsegaye, in arte AVEX, rapper nato in Italia ma cresciuto ad Addis Abeba, in Etiopia, e Pietro Basevi, dell’Associazione Specialmente Tu; Suoni e segni dal mondo arabo, il laboratorio sulla lingua e la danza araba con Naji Al Azzeh, insegnante e ballerino; Radici e resistenza, incontro dove verranno presentati i libri Quando i picchetti sono fioriti (Prospero Editore, 2024) e Foglie di gelso (Prospero Editore, 2024) con l’autore Aysar al-Saifi e il traduttore Sami Hallac, moderati da Anna Maria Zavaglia, per guidare il pubblico attraverso una narrazione che parla di Palestina, di lotte, di fiori che crescono nelle crepe della storia; infine, il laboratorio di letture per bambini Casa è una parola che si costruisce insieme.

Mostre. Il Festival ospiterà anche diverse installazioni che accoglieranno il pubblico in collaborazione con enti e associazioni del territorio. Dal 19 settembre fino al 9 novembre all’Ecomuseo del Freidano ci sarà Io capitano. Foto dal set, una mostra fotografica in esterna in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema che esporrà quattordici istantanee scattate sul set del film Io capitano del regista Matteo Garrone. Fino al 9 novembre, invece, sempre all’Ecomuseo del Freidano, ci sarà Una carovana per Io capitano, esposizione curata da Silvia Camporesi e realizzata da Cinemovel Foundation. Si tratterà di un viaggio tra immagini e racconti nel cuore del Senegal, dove il cinema itinerante di Cinemovel ha portato il film di Matteo Garrone nelle scuole, nelle periferie e nelle città, tra chi vive ogni giorno le storie raccontate sul grande schermo. E ancora, dal 5 al 12 ottobre aprirà al pubblico Amphibia - Anteprima, mostra a cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli e di Ecomuseo del Freidano. L’anteprima sarà nel nuovo spazio espositivo e aggregativo della città di Settimo Torinese, Settimo in Mostra, con una selezione di scatti e video che ritraggono rane, rospi, salamandre e cecilie, animali che conducono una vita affascinante, sospesa tra due mondi: la terra e l’acqua. L’allestimento integrale sarà poi visitabile all’Ecomuseo del Freidano dal 15 novembre al 15 marzo 2026. Riprendendo invece il tema dell’edizione del Festival, dal 5 ottobre all’Ecomuseo del Freidano si terrà Equilibrio possibile?, mostra a cura del MuPIn - Museo Piemontese dell’Informatica che indagherà l’impatto ambientale del mondo digitale per invitare a conoscere meglio la tecnologia e usarla in modo più responsabile e consapevole.

Il Festival per le scuole. Come ogni anno il tema del Festival si rivolgerà anche alle scuole: dal 6 al 10 ottobre, studenti e studentesse di ogni ordine e grado prenderanno parte al ricco programma di attività didattiche gratuite tra laboratori, spettacoli, incontri di approfondimento scientifico e mostre.

PARTNER E COLLABORAZIONI

La ormai consolidata rete di collaborazioni con Università e partner scientifici e culturali verrà rafforzata e ampliata per favorire la sinergia con realtà provenienti da tutta Italia, confermando così la caratura del Festival, ormai fra i principali eventi di divulgazione scientifica a livello nazionale. Il Festival si realizza grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e grazie al contributo degli sponsor: SMAT, Lavazza, Pirelli, Olon, L’Oréal Italia, Torino Outlet Village, Iren, Covind.

Per la prima volta il Festival ha inoltre ricevuto il patrocinio di IRES Piemonte - l’Istituto di ricerche socio economico della Regione Piemonte.

Consulenza editoriale a cura di Babel Agency.

INFORMAZIONI

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma completo, tutte le informazioni e gli aggiornamenti su: www.innova7.it

Facebook: @festivalinnovazionescienza Instagram: @festival.innovazionescienza TikTok: @festival.innova7

X: @Festivalinnova7

CONTATTI

Segreteria Organizzativa

Festival dell’Innovazione e della Scienza

Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torinese

festival@fondazione-ecm.it | 345.58.10.975

www.innova7.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori