AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Ottobre 2025 - 19:50
Fallisce agenzia di viaggi nel Torinese, centinaia di clienti restano senza rimborso (immagine di repertorio)
Fallimento improvviso e vacanze sfumate per decine di clienti: la Miele Viaggi di Piossasco ha cessato ogni attività, lasciando numerosi cittadini senza biglietti, pacchetti turistici e soprattutto senza alcuna possibilità di rimborso. A denunciarlo è il Movimento Difesa del Cittadino del Canavese, che ha scritto una lettera aperta al Ministero del Turismo, all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) e alla Fiavet Piemonte, la federazione delle agenzie di viaggio.
L’associazione segnala un caso che rischia di trasformarsi in un precedente pericoloso per tutto il settore: l’agenzia, secondo quanto riferito, avrebbe interrotto bruscamente l’attività, dichiarandosi insolvente, e lasciando decine di viaggiatori senza servizi né alternative, a ridosso delle partenze programmate.
La vicenda si aggrava ulteriormente perché il Fondo di Garanzia Top Secure di Campione d’Italia, che avrebbe dovuto tutelare i clienti in caso di insolvenza dell’agenzia, ha respinto tutte le richieste di risarcimento. Le motivazioni fornite, secondo il Movimento Difesa del Cittadino, si baserebbero su condizioni mai rese note prima agli utenti al momento della stipula.

«I viaggiatori – spiegano dall’associazione – si trovano in una situazione paradossale: hanno pagato servizi turistici di cui non potranno usufruire e non hanno più alcuna possibilità di recuperare le somme versate». Si parla di viaggi annullati all’ultimo momento, soggiorni mai prenotati e biglietti aerei non emessi, a fronte di caparre e acconti in alcuni casi superiori ai mille euro.
Il Movimento Difesa del Cittadino chiede un intervento immediato da parte del Ministero del Turismo e delle autorità di vigilanza, sollecitando una verifica sulla legittimità delle clausole e dei comportamenti sia dell’agenzia sia del fondo di garanzia. Nella lettera indirizzata anche all’Agcm e alla Fiavet, l’associazione parla di “una grave violazione dei diritti dei consumatori” e di un colpo alla fiducia nei confronti delle tutele previste per i viaggiatori.
La richiesta è quella di aprire un tavolo di crisi nazionale con gli operatori del settore per trovare soluzioni rapide e sostenibili per i cittadini coinvolti e per prevenire altri episodi simili. L’associazione chiede inoltre iniziative concrete di solidarietà da parte delle agenzie di viaggio ancora operative, per cercare di limitare i danni economici dei clienti rimasti senza vacanza e senza soldi.
Il caso di Piossasco mette in luce le fragilità del sistema di garanzia nel turismo organizzato, già emerse in altri fallimenti di agenzie negli ultimi anni. I fondi di tutela, che dovrebbero rimborsare i clienti in caso di insolvenza o bancarotta delle agenzie, operano con regolamenti non sempre trasparenti, spesso poco noti al momento della sottoscrizione dei pacchetti.
Il Movimento Difesa del Cittadino, che ha raccolto diverse segnalazioni di viaggiatori colpiti, denuncia il rischio che l’assenza di controlli effettivi e di comunicazioni chiare renda i consumatori del tutto indifesi. E avverte: «Se non si interviene subito, casi come quello di Miele Viaggi rischiano di ripetersi, minando la credibilità dell’intero comparto».
Al momento, il valore complessivo delle prenotazioni andate perdute non è stato quantificato, ma si stima che i danni economici possano superare diverse decine di migliaia di euro.
La vicenda, esplosa proprio a ridosso della stagione autunnale, riapre la questione della responsabilità degli operatori e dei sistemi di garanzia, in un settore che ogni anno muove miliardi di euro e coinvolge milioni di cittadini.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.