AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Ottobre 2025 - 14:37
Pellicce di nuovo in vetrina: l’orrore travestito da moda
Le vetrine tornano a riempirsi di pellicce, ma il luccichio dei cappotti non riesce più a nascondere l’odore della morte. Dopo anni di battaglie animaliste e campagne di sensibilizzazione, i negozi ripropongono capi “in saldo”, rilanciando una moda che sembrava destinata a sparire. Eppure, dietro quelle etichette e quei prezzi stracciati, resta una verità che nessuno può più fingere di ignorare: le pellicce sono il frutto di animali uccisi per vanità.
Le immagini e i dati che emergono dai report europei parlano chiaro. Le volpi vengono eliminate con elettrocuzione anale, mentre i visoni vengono soffocati nelle camere a gas. Pratiche brutali e arcaiche, giustificate solo da una logica di profitto che nulla ha più a che fare con la moda o con la bellezza. È una realtà di violenza sistematica, che sopravvive nei fur farm, gli allevamenti intensivi dove migliaia di animali passano la loro breve esistenza in gabbie di filo metallico, ammassati e privati di ogni comportamento naturale.
Ma qualcosa, finalmente, si muove. Un nuovo report presentato all’Europarlamento ha evidenziato come l’industria della pelliccia sia in profonda crisi. Non solo etica, ma anche economica: i costi di produzione, il crollo delle vendite e la crescente sensibilità dei consumatori stanno trasformando il settore in una zavorra per l’economia europea. Perfino la Polonia, quarto esportatore mondiale, ha approvato pochi giorni fa una legge che vietata l’allevamento di animali da pelliccia a fini commerciali, una decisione storica che segue la strada già tracciata da Austria, Paesi Bassi e Norvegia.
Il vento del cambiamento, dunque, soffia forte. E il Parlamento europeo è ora chiamato a rispondere a una domanda semplice ma urgente: può l’Unione Europea tollerare un’industria che uccide milioni di animali ogni anno per motivi estetici?
A chiederne la fine sono 1,5 milioni di cittadini europei che hanno firmato l’iniziativa “Fur Free Europe”, sostenuta da decine di organizzazioni animaliste e da figure del mondo della cultura e della scienza. L’obiettivo è chiaro: ottenere un divieto totale di allevamento e vendita di pellicce in tutta la UE.
Le ragioni, del resto, sono molteplici. Oltre alla crudeltà, il sistema delle pellicce è anche un disastro ambientale. I processi di conciatura e colorazione impiegano sostanze chimiche tossiche come la formaldeide e i cromi pesanti, che finiscono per contaminare acqua, aria e suolo. Gli allevamenti stessi, con i loro rifiuti organici e il consumo massiccio di risorse, contribuiscono a un modello produttivo insostenibile.
Eppure, nonostante tutto, il settore tenta ancora di sopravvivere rilanciando l’immagine della “pelliccia etica”, “certificata” o “naturale”. Un linguaggio di marketing costruito per confondere il consumatore, come se uccidere un animale in modo “controllato” potesse renderlo meno morto. Intanto, le case di moda più importanti — da Gucci a Prada, da Versace a Armani — hanno già bandito le pellicce vere dalle loro collezioni, scegliendo alternative sintetiche e materiali innovativi. La direzione è chiara: il futuro della moda è cruelty-free.
In Italia, però, il dibattito resta aperto. Dopo la decisione del governo Draghi di vietare gli allevamenti di visoni a partire dal 2022, alcuni marchi minori e rivenditori indipendenti hanno continuato a proporre rimanenze di magazzino, riaprendo una ferita che sembrava chiusa. È un ritorno silenzioso, ma inquietante: l’illusione che basti abbassare i prezzi per rendere accettabile ciò che non lo è più.
Chi oggi sceglie di indossare una pelliccia sceglie consapevolmente di ignorare la sofferenza, di chiudere gli occhi davanti a un sistema che tratta la vita come merce. Il fascino della pelliccia, un tempo simbolo di lusso, è diventato il marchio dell’ipocrisia.
L’Europa si trova a un bivio: continuare a permettere l’esistenza di un’industria in perdita, fondata sulla crudeltà, o compiere finalmente un passo di civiltà. Dopo secoli di sfruttamento, il messaggio arriva da milioni di cittadini, da scienziati, da stilisti, da attivisti: non c’è più bellezza nel sangue.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.