AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Ottobre 2025 - 09:39
Spavento all’alba sulla Sp54: auto finisce nel fosso per evitare due cani
Un risveglio di paura ma, fortunatamente, senza feriti sulla strada provinciale 54, che collega Agliè a Cuceglio. Intorno alle 7 di mercoledì 22 ottobre 2025, una Lancia Ypsilon è finita fuori strada dopo una brusca sterzata per evitare due cani spuntati all’improvviso in mezzo alla carreggiata. L’auto si è arrestata in bilico nel fosso, dopo aver urtato un palo della segnaletica. La giovane conducente, pur sotto choc, è rimasta illesa e con grande presenza di spirito ha chiamato personalmente il 112 per chiedere aiuto.
Secondo le prime ricostruzioni, la ragazza stava percorrendo la provinciale in direzione Cuceglio quando i due animali, probabilmente randagi, hanno attraversato la strada improvvisamente. La manovra d’emergenza per evitarli ha fatto perdere aderenza al veicolo, che è scivolato nel fossato laterale, fermandosi a pochi metri dal centro della carreggiata. Nessun altro mezzo è rimasto coinvolto.
Sul posto sono arrivati in pochi minuti i vigili del fuoco di Castellamonte, che hanno messo in sicurezza la vettura e verificato che non vi fossero perdite di carburante o rischi di ribaltamento. La polizia locale ha eseguito i rilievi di rito e gestito la viabilità, che ha subito rallentamenti per circa un’ora, fino alla rimozione dell’auto. L’intervento si è svolto senza complicazioni, ma ha richiesto particolare attenzione data la posizione precaria del veicolo nel fossato.
Le cause precise dell’incidente sono ora al vaglio degli agenti, anche se la sterzata improvvisa per evitare gli animali resta l’ipotesi principale. Un riflesso istintivo che, in circostanze come questa, può salvare una vita ma al tempo stesso compromettere il controllo del mezzo. L’impatto con il palo della segnaletica ha causato solo danni alla carrozzeria, ma l’esito avrebbe potuto essere ben più grave.
L’episodio riaccende l’attenzione su un rischio spesso sottovalutato: la presenza di animali vaganti sulle strade, specie nelle ore più tranquille del mattino. In molte aree extraurbane del Canavese, dove le arterie attraversano zone agricole o boscate, la comparsa improvvisa di cani o fauna selvatica non è un evento raro. Un problema che mette in pericolo tanto gli automobilisti quanto gli animali stessi e che richiede comportamenti prudenti, velocità moderata e prontezza di riflessi.
Le autorità locali invitano i cittadini a segnalare sempre la presenza di cani o animali vaganti ai servizi veterinari o alle forze dell’ordine, in modo da attivare tempestivamente i controlli e prevenire nuovi incidenti. Anche pochi secondi di disattenzione o un ostacolo imprevisto possono trasformare un tratto di strada ordinario in una trappola.
La giovane automobilista, dopo l’intervento dei soccorsi, è stata accompagnata a casa in buone condizioni. Solo tanta paura e un’auto da riparare, ma la consapevolezza di aver evitato conseguenze ben più gravi. Sulla provinciale 54, invece, restano i segni del fuori strada: una testimonianza concreta di quanto, anche su percorsi familiari e all’apparenza sicuri, basti un attimo per mettere a rischio la propria vita.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.