AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Ottobre 2025 - 17:52
Secondo focolaio di aviaria nel Casalese: 60 mila capi abbattuti per contenere il virus
È stato individuato un secondo focolaio di influenza aviaria in Piemonte, ancora una volta nell’Alessandrino, a breve distanza dall’allevamento di Occimiano, dove il primo caso era stato confermato la scorsa settimana. A darne notizia è la Regione Piemonte, che in una nota ufficiale ha confermato l’avvio immediato delle operazioni di contenimento e di bonifica dell’area interessata.
Il nuovo focolaio è stato scoperto nel corso delle procedure di monitoraggio messe in atto dall’Asl Al e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, in collaborazione con la direzione Sanità regionale. Le analisi condotte sui volatili presenti in un secondo allevamento, poco distante dal primo, hanno evidenziato la presenza del virus, segnalando un’espansione circoscritta ma significativa dell’infezione.
Come già avvenuto a Occimiano, è scattato il depopolamento dei capi: circa 60 mila animali verranno abbattuti per evitare ulteriori rischi di contagio, in linea con i protocolli europei di biosicurezza. Una volta completata l’operazione, la struttura sarà sottoposta a disinfezione totale prima di poter tornare a essere operativa.
L’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi ha precisato che la situazione “è sotto controllo e il focolaio risulta al momento circoscritto”, ma ha anche ribadito la necessità di “non abbassare la guardia”. I controlli, ha spiegato, continueranno nelle prossime ore sia negli allevamenti vicini sia lungo le rotte migratorie, considerate uno dei principali veicoli di diffusione del virus.
L’influenza aviaria, causata da ceppi virali che colpiscono diverse specie di uccelli, non rappresenta un pericolo diretto per la popolazione se contenuta tempestivamente, ma può provocare pesanti conseguenze economiche per il settore avicolo, con danni diretti agli allevatori e costi di gestione elevati per le amministrazioni.
La Regione ha rafforzato la sorveglianza epidemiologica e le misure di prevenzione nelle zone limitrofe, comprese le restrizioni alla movimentazione dei volatili e il divieto temporaneo di fiere e mercati avicoli. L’obiettivo è quello di impedire la formazione di una catena di trasmissione più ampia e garantire la massima sicurezza sanitaria sul territorio.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.