AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Ottobre 2025 - 17:27
Polizia penitenziaria, i sindacati contro il Provveditorato: “Condotta antisindacale” (foto di repertorio)
Le principali organizzazioni sindacali del Corpo di Polizia Penitenziaria — SAPPE, OSAPP, UIL PA e USPP — hanno depositato oggi, 15 ottobre 2025, presso il Tribunale del Lavoro di Torino, un ricorso ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970) contro il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta, accusato di condotta antisindacale.
Il ricorso, redatto e presentato dall’avvocata Maria Immacolata Amoroso del Foro di Roma, punta a ottenere l’accertamento delle presunte violazioni delle prerogative sindacali e delle procedure di contrattazione decentrata previste dal D.P.R. n. 164/2002, dall’Accordo Nazionale Quadro del 5 ottobre 2023 e dal Protocollo d’Intesa Distrettuale dell’11 marzo 2024.
Secondo quanto riferiscono i sindacati, la decisione di adire le vie legali è arrivata dopo una serie di violazioni ripetute degli accordi sottoscritti, culminate con l’adozione unilaterale del Decreto Provveditoriale n. 155/2025, che avrebbe introdotto modifiche all’organizzazione del lavoro e agli orari di servizio senza alcun confronto preventivo con le rappresentanze sindacali.
Per le sigle firmatarie, l’atto del Provveditorato rappresenterebbe un grave vulnus alle relazioni sindacali e al principio di partecipazione previsto dal sistema normativo vigente. «Questo ricorso – spiegano i sindacati in una nota unitaria – è un atto di tutela ferma e responsabile dei diritti del personale e del corretto funzionamento delle relazioni sindacali all’interno del Corpo di Polizia Penitenziaria».
La vertenza, sottolineano le organizzazioni, non si limita alla contestazione di un singolo provvedimento, ma intende riaffermare un principio di fondo: il rispetto delle regole condivise e la centralità del dialogo con i rappresentanti dei lavoratori nella definizione delle condizioni di lavoro e delle turnazioni del personale.
«Proseguiremo con determinazione ogni azione necessaria – affermano le quattro sigle – per garantire il rispetto delle regole e la valorizzazione del ruolo delle rappresentanze sindacali, nell’interesse di tutto il personale del Corpo».
La decisione di ricorrere al giudice del lavoro conferma la tensione crescente tra sindacati e amministrazione penitenziaria, in un contesto già reso complesso dalla carenza di organico e dall’aumento delle criticità operative negli istituti del Nord-Ovest. I rappresentanti dei lavoratori chiedono una restituzione piena delle garanzie contrattuali e un confronto costruttivo con l’amministrazione, dopo mesi di comunicazioni rimaste senza risposte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.