Cerca

Attualità

Gassino è aperta all'Europa: gli studenti della Elsa Savio volano in Repubblica Ceca col programma Erasmus+

Il progetto coinvolge i ragazzi della scuola media in un’esperienza di scambio culturale internazionale

Gassino è aperta all'Europa: gli studenti della Elsa Savio volano in Repubblica Ceca col programma Erasmus+

Gassino è aperta all'Europa: gli studenti della Elsa Savio volano in Repubblica Ceca col programma Erasmus+

Valigie pronte, tanta voglia di imparare e di scoprire il mondo. Un gruppo di studenti e studentesse della Scuola “Elsa Savio” di Gassino Torinese è partito domenica mattina per la Repubblica Ceca, dove trascorrerà una settimana di scambio culturale nell’ambito del programma Erasmus+, una delle iniziative più significative promosse dall’Unione Europea per favorire la crescita personale, linguistica e sociale dei giovani.

Per i ragazzi, è l’inizio di un viaggio che li porterà oltre i confini geografici e culturali, in un’Europa fatta di dialogo, conoscenza e amicizia, in cui le diversità diventano una ricchezza condivisa. L’esperienza prevede giornate di lezione con coetanei cechi, laboratori linguistici e attività didattiche congiunte, ma anche visite culturali nei luoghi simbolo della città ospitante. Un’occasione unica per vivere da protagonisti quella che spesso resta solo un’idea sui libri: l’Europa come casa comune.

Il programma Erasmus+, promosso dalla Commissione Europea, continua infatti a rappresentare un pilastro fondamentale della cooperazione educativa tra scuole europee, con l’obiettivo di creare una generazione di cittadini consapevoli e solidali, pronti a vivere e lavorare in una società aperta e interconnessa. Per Gassino Torinese, questa esperienza consolida un percorso già avviato nel campo della formazione internazionale e rafforza il dialogo tra scuole, famiglie e istituzioni.

La scuola Elsa Savio

San Mauro e Castiglione: la collina guarda verso l'Europa

Nel territorio collinare e precollinare torinese, progetti simili stanno ormai diventando una tradizione consolidata. All’inizio dell’anno, San Mauro Torinese aveva ospitato una delegazione di studenti spagnoli provenienti dall’istituto “Pablo Dietz” di Boñar, accolta ufficialmente in municipio dalla sindaca Giulia Guazzora e dall’assessore alle politiche educative e giovanili Daniele Bagarin, insieme al preside dell’IC1 Salvatore Scirpo e alle docenti referenti del progetto Erasmus.

L’incontro, svoltosi nella sala della Giunta comunale, aveva rappresentato un momento simbolico di scambio culturale e di apertura verso l’Europa, con la consegna della Costituzione italiana e di libri sulla storia di San Mauro come dono istituzionale.

A Castiglione Torinese, invece, il mese di marzo era stato segnato dall’arrivo di studenti polacchi della Szkola Podstawowa di Lgoczance, protagonisti di un progetto Erasmus+ all’interno del programma “Cultural Heritage”. Per una settimana, i ragazzi hanno condiviso con i loro coetanei italiani un’esperienza di scambio fatta di lezioni, escursioni e laboratori culturali. Tra le mete visitate figuravano Palazzo Reale, la Basilica di Superga e i percorsi naturalistici lungo il Po, passando anche per l’area protetta di San Raffaele Cimena.

L’iniziativa, sostenuta dal vicesindaco Manlio Giaretto e coordinata dalla professoressa Daniela Gardano insieme ai colleghi Diana Usai e Marco Perelli, ha permesso di valorizzare la dimensione educativa del viaggio, trasformando l’esperienza in una lezione di cittadinanza europea.

Dopo i polacchi, l’Istituto Comprensivo di Castiglione si è poi preparato ad accogliere anche delegazioni francesi e spagnole, in un ciclo di scambi culminato nella Giornata dell’Europa del 9 maggio, durante la quale gli studenti hanno raccontato le loro esperienze attraverso workshop e presentazioni pubbliche.

Tre Comuni, un unico filo conduttore: la volontà di costruire una rete educativa che guarda all’Europa non come a un’entità lontana, ma come a un progetto condiviso di valori, conoscenza e collaborazione. Gassino, San Mauro e Castiglione rappresentano così un piccolo laboratorio di cittadinanza europea, dove le nuove generazioni imparano a camminare insieme, passo dopo passo, superando le frontiere con curiosità e rispetto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori